Aprire i messaggi su Gmail può spesso portare ad alcuni rischi: per questo è bene saper riconoscere le truffe sulla piattaforma.
Diciannove anni fa, era il 2004, nasceva ufficialmente il servizio di posta elettronica fornito da Google ormai noto a tutti come Gmail. Tuttavia, solo quattro anni più tardi la piattaforma ha trovato la sua versione definitiva. Ora, dopo tutto questo tempo, è il punto di riferimento dove mandare e ricevere email per gran parte degli utenti del web.

Il servizio gratuito, e ormai diffusissimo in tutto il mondo, tuttavia presenta al suo interno anche qualche piccolo difetto. Come quelli relativi ai messaggi in bozza, che molto spesso vengono cancellati in maniera definitiva, oppure a quelli legati allo spam visto che non sempre riesce ad etichettare e bloccare i messaggi in maniera corretta.
Ciononostante, Gmail rimane uno dei servizi migliori in termini di sicurezza. C’è infatti un messaggio chiaro e semplice da individuare che aiuta gli utenti a stare lontani dalle truffe. Milioni di messaggi di posta elettronica vengono scambiati ogni giorno ed è bene saper riconoscere quelli potenzialmente pericolosi. L’aiuto dal servizio Google è fondamentale sotto questo punto di vista.
L’avviso di sicurezza che salva gli utenti di Gmail
Ogni volta che si accede sul proprio account Gmail è bene fare attenzione ad un messaggio rosso, evidenziato dalla piattaforma di Google, che segnala una mail potenzialmente pericolosa tra quelle contenute nella posta in arrivo. Il rettangolo rosso recita: “Questo messaggio sembra pericoloso“. Un avviso chiaro che molto spesso tante persone tendono a sottovalutare.
A causa della scarsa attenzione si rischia di andare incontro a delle vere e proprie truffe. Ma bisogna sempre tenere gli occhi aperti. Qualcuno ha infatti pensato di camuffare il messaggio di Google con lo scopo di raggirare gli utenti e sottrarre loro informazioni sensibili. Come i dati anagrafici o quelli delle proprie carte di credito.
Come saper riconoscere un messaggio vero da uno falso
Ma anche in questo caso è possibile saper distinguere un vero messaggio di allarme da uno falso. Quando l’avviso rosso è fake, viene anche chiesto di inserire alcuni dati o di scaricare il contenuto del messaggio: nella prima possibilità mai condividere informazioni sensibili su messaggi di dubbia provenienza, e nella seconda molto probabilmente si tratta di qualche virus che è bene evitare di immettere nel proprio PC.
Soprattutto perché al computer ormai sono collegate le carte di credito. Così come ai cellulari. Gmail non chiede mai di inserire i propri dati o di scaricare qualcosa. Piuttosto, Google chiede solo se accettare l’avviso o ignorarlo. Per questo è sempre bene fare attenzione a cosa è contenuto nel messaggio di sicurezza. Distinguere quello vero dalla truffa non è poi così difficile.