Spotify sfida Clubhouse a suon di novità: tutti i dettagli di Greenroom

Altre novità in arrivo su Spotify. Come annunciato dalla piattaforma stessa, arriverà presto la funzione rivale di Clubhouse

spotify
Spotify, in arrivo una super novità dedicata agli utenti (Getty Images)

Le prime settimane del 2021 sono state inevitabilmente contrassegnate dal boom di Clubhouse. App creata da Alpha Exploration Co., consiste nella possibilità di accedere a stanze tematiche private e discutere con amici e sconosciuti, talvolta anche VIP. Il trend ha portato i principali colossi presenti sul web ad “emulare” le funzionalità dell’applicazione con servizi simili.

Basti pensare a Twitter con Spaces o a Telegram con le Stanze, ancora oggi  utilizzatissime. Questo fenomeno è andato a discapito di Clubhouse stessa, che ha visto i suoi numeri scendere in maniera quasi vertiginosa rispetto ad inizio anno. Ora pare essere arrivato anche il turno di Spotify, che ha presentato ufficialmente la nuova feature Greenroom.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> TimVision, ecco come vedere tutta la Serie A: prezzi e modalità

Come funziona Greenroom, la funzione di Spotify che sfida Clubhouse

spotify prezzi
Si chiama Greenroom, e andrà a sfidare ufficialmente Clubhouse (Getty Images)

La battaglia a Clubhouse continua. Questa volta è arrivato il turno di Spotify, che si prepara a lanciare ufficialmente Greenroom. Creata da Betty Labs, si focalizzerà principalmente sugli eventi sportivi. L’idea del team di sviluppatori è in realtà quella di allargare i temi anche e soprattutto alla musica, com’è giusto che sia per un servizio appendice di Spotify. 

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> WhatsApp, non ci sarà più questa funzione: utenti delusi

Come si può facilmente evincere dal nome, Greenroom avrà un’interfaccia dalle colorazioni verde e nero, con logo e front che ricordano l’app di streaming musicale. A livello di funzionalità, invece, si potranno registrare le conversazioni e trasformarle in veri e propri Podcast da pubblicare poi su Spotify. C’è anche una novità dedicata ai content creator: potranno godere di un fondo stanziato direttamente dalla società.