Scuole, il dottor Villani: “Sono ultrasicure! Contagio difficile, vi spiego” 

Scuole, chiuderle è un errore. A riferirlo è il dottor Alberto Villani, pediatra e membro del comitato tecnico scientifico del governo. Intervistato dal CorSera, il professore spiega perché non bisogna temere gli istituti. 

scuole
Banchi di scuola (Pixabay)

E’ proprio così fondamentale chiudere le scuole causa Covid-19? Non proprio, secondo il dottor Alberto Villani. Il docente, pediatra dell’ospedale Bambino Gesù e componente del comitato tecnico scientifico del governo, ha infatti mostrato tutto il suo disappunto nel corso di un’intervista rilasciata oggi al Corriere della Sera.

Il pensiero dell’esperto è chiaro e lo sintetizza in un concetto chiave: “Solo se si decidesse di chiudere tutto la scuola dovrebbe essere sacrificata”. Ma altrimenti, se si dovesse optare per chiusure graduali o parziali, gli istituti scolastici non dovranno essere toccati. Il motivo è semplice: “Pensiamo al valore sociale della didattica tradizionale”.

riapertura scuole azzolina

Scuole, parla l’esperto del Cts

Ma a tal proposito c’è un chiarimento che il dottor Villani sente il dovere di fare. I contagi esplosi nelle classi – evidenzia – non sono altro che il frutto di infezioni in realtà contratte al di fuori delle strutture stesse. “La scuola non è fonte di casi positivi e focolai. I contagi non si sono sviluppati in classe ma nell’ambiente esterno”, evidenzia.

Potrebbe interessarti anche —-> Covid e Influenza: come distinguere i sintomi e cosa fare

E c’è un’altra cosa da dire: se anche un bambino fosse infetto, le probabilità di contagiare i suoi compagni di classe sarebbero basse grazie al protocollo definito. Ecco quanto spiega il medico: “Se anche un bambino con infezione da Sars-CoV-2 entra in aula è molto difficile che possa trasmettere il virus ai compagni dato che indossa la mascherina, è obbligato a lavare le mani e a stare distanziato”.

La percentuale del 3.8% – relativa ai contagi presso le varie scuole – è un contributo minimo relativo ai contagi come evidenzia Villani. “Chiuderla significherebbe privare i ragazzi di un luogo controllato dove possono incontrarsi senza rischiare il contagio. E poi i bambini di elementari e medie sono i più bravi nel rispettare le regole, molto più degli adulti”, conclude il referente sanitario.

Leggi anche —> Anci, chiesta la chiusura dei centri commerciali nei weekend