Google, il doodle di oggi è dedicato alla pittrice Artemisia Gentileschi

Google celebra oggi i 427 anni dalla nascita della pittrice romana Artemisia Gentileschi, dedicandogli un doodle. La pittrice fu molto attiva nel sociale e difese spesso il ruolo delle donne.

Doodle Artemisia Gentileschi
Doodle Artemisia Gentileschi (photo screenshot da Google)

A 427 anni dalla nascita, Google celebra l’artista romana Artemisia Gentileschi, pittrice di grande talento e molto attiva nel sociale. La pittrice si impegnò molto per difendere i diritti delle donne e condusse una dura battaglia contro il suo aggressore, Agostino Tassi, pittore e amico di suo padre. Nonostante i rifiuti della giovane Artemisia, Tassi portò avanti gli approcci, fino al tragico evento del 1611, quando il pittore violentò la giovane Artemisia. Nonostante l’artista fosse una vittima di quel tragico evento, il processo contro il suo carnefice si riversò contro di lei: molte storie furono inventate sul suo conto e il suo onore subì un gravissimo danno.

Alla fine del processo contro Tassi, il quale subì una condanna a otto mesi di carcere, Artemisia Gentileschi dovette lasciare la sua città e a sposare Pierantonio Stiattesi, artista fiorentino.

Leggi anche >>> Google Chrome, batteria più longeva con la nuova versione del browser

Google celebra Artemisia Gentileschi con un doodle

Opera di Artemisia Gentileschi
Opera di Artemisia Gentileschi (photo Getty)

Artemisia Gentileschi fu una grandissima artista, piena di talento. Come ricorda il Giornale di Sicilia, fu la prima donna ammessa all’accademia delle arti del disegno di Firenze. Molti critici hanno dato una lettura dell’opera di Artemisia Gentileschi in chiave femminista. D’altronde l’artista visse e operò tra il Cinque e Seicento, un periodo storico in cui il ruolo della donna spesso era subalterno. In particolar modo, a pittura, a quei tempi, era una pratica considerata esclusivamente maschile. Gli ostacoli e gli impedimenti non fermarono però il talento di Artemisia, la quale riscosse un grandissimo successo e numerosi riconoscimenti della critica.

Potrebbe interessarti anche: Google, dinosauri in salotto grazie alla realtà aumentata – VIDEO

F.A.