Francia, multa miliardaria alla Apple per pratiche anti-concorrenziali

Francia, multa miliardaria alla Apple per pratiche anti-concorrenziali. La cifra record di 1100 milioni di euro è la più alta mai comminata dall’autorità francese

Apple multa
Francia, multa miliardaria alla Apple per pratiche anti- concorrenziali (Foto: Getty)

L’autorità francese garante della concorrenza ha condannato Apple a pagare una multa di 1,1 miliardi di euro (1,23 miliardi di dollari), per collusione con i suoi distributori e aver abusato della dipendenza economica dei suoi rivenditori indipendenti.

Il watchdog francese della concorrenza ha anche multato due grossisti, Tech Data e Ingram Micro, rispettivamente per 76,1 milioni di euro (85 milioni di dollari) e 62,9 milioni di euro (70,3 milioni di dollari).

La multa, un record per la Francia, è stata imposta dopo che è stato constatato che l’azienda di Cupertino ha concordato con questi due grandi grossisti di non competere e quindi fissare i prezzi per i prodotti Apple. La “Mela” ha anche abusato dei suoi distributori Premium sottoponendoli a condizioni commerciali sleali rispetto ai distributori integrati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, riaperti tutti gli Apple Store in Cina

Francia, multa miliardaria alla Apple per pratiche anti-concorrenziali

Francia multa Apple
Francia, multa miliardaria alla Apple per pratiche anti-concorrenziali (Foto: Getty)

L’Autorità ha ritenuto che, nella fattispecie, Apple avesse commesso un abuso di dipendenza economica dai suoi rivenditori premium, una pratica che l’Autorità considera particolarmente grave“, ha affermato Isabelle de Silva, presidente dell’ente francese per la concorrenza.Dato il forte impatto di queste pratiche sulla concorrenza nella distribuzione di prodotti Apple tramite rivenditori premium del marchio, l’Autorità impone la sanzione più elevata mai pronunciata in un caso“.

La notizia arriva appena un mese dopo che l’Autorità francese per la concorrenza ha multato la società americana per 27 milioni di dollari per aver intenzionalmente rallentato gli iPhone più vecchi, e l’Italia ha imposto una sanzione di 11,4 milioni alla società per lo stesso motivo nel 2019.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus: anche Apple conferma la pandemia, eccetto la Cina