28 anni senza Freddie Mercury: le storie segrete prima della morte, non svelate sino ad oggi

La bellezza di 28 anni fa il grande frontman dei Queen, Freddie Mercury faceva il suo saluto al mondo. Nel corso di questo tempo, molte storie sono state raccontate sul suo conto e sugli ultimi giorni della sua vita. Dalla malattia terribile che lo colpì, alle cure lascive della fase terminale, sino alle ultime parole pronunciate prima di morire.
L’amico intimo e assistente personale di Freddie Mercury, per dodici anni, Peter “Phoebe” Freestone, ricorda le feste nell’amata casa di Kensington, la sua scioccante diagnosi di AIDS e la determinazione di Freddie nel morire “alle sue condizioni”.
Al suo fianco nelle montagne russe della sua carriera, Peter Freestone ha vissuto con il cantante nella sua amata Garden Lodge di Kensington, ed è stato con lui durante tutta la sua battaglia contro l’AIDS, trascorrendo insieme anche l’ultimo giorno della vita del cantante.
Peter, noto ai fan di Freddie come “Phoebe” – il soprannome che il cantante gli ha dato – ha incontrato il frontman dei Queen mentre lavorava nel guardaroba del Royal Ballet nel 1979.
“Ero il capo cuoco e lavavetri di Freddie, cameriere, maggiordomo, segretario, quasi un parente stretto. Ho viaggiato per il mondo con lui, ero con lui durante gli alti e nei tanti bassi”, racconta l’ex assistente a una televisione inglese.
“Ho agito come sua guardia del corpo quando necessario e alla fine, ovviamente, ero una delle sue infermiere”.
Ricordando la malattia di Freddie, Peter riporta i sentimenti della star nei confronti dell’AIDS prima che gli fosse diagnosticata la malattia e che ha naturalmente distrutto l’esistenza dell’icona rock più grande della sua epoca.
“Potrebbe aver pensato di essere infetto, ma ancora una volta, come molti di noi, se lo è messo in mente, pensando ‘non mi succederà’. All’epoca è inutile sottolineare come per i malati di Hiv non esistesse scampo ne cura.
“Freddie aveva una biopsia presa dalla pelle della mano”, ricorda Peter. “Il medico di Freddie ha provato a chiamarlo, ma non volle rispondere alla telefonata.
“Alla fine il dottore chiamò Mary – la storica compagna – e le disse che doveva parlare urgentemente con Freddie, quindi Mary dovette convincerlo a parlare con il suo dottore.
“Sono sicuro che Freddie abbia avuto un’idea di cosa avrebbe detto il dottore, quindi non voleva sentire la diagnosi”, ricorda.
28 anni senza Freddie Mercury: le sue ultime parole
Peter sottolinea come mentre la malattia di Freddie prendeva piede, il cantante sapeva perfettamente che il suo tempo stava per finire, e conferma che la famosa dichiarazione pubblica del cantante sulla diagnosi di AIDS, rilasciata il 22 novembre 1991 – e la sua successiva morte 24 ore dall’annuncio – furono puramente una straordinaria coincidenza.
“C’era un piano per fare l’annuncio prima della morte di Freddie, ma andava fino in fondo”, dice.
“Dopo che Freddie è tornato dalla Svizzera il 10 novembre 1991 e ha preso la decisione di interrompere le sue cure, gli è ovviamente passato per la testa di rilasciare la dichiarazione.
“Ha preso tutti i suoi arrangiamenti … Penso che abbia sentito che fosse arrivato il suo momento”, dice.
“Freddie e Jim Beach – manager dei Queen – ne avevano parlato per un bel po ‘, ma ora era tempo di fare la comunicazione definitiva.
“Jim ha dovuto recarsi negli Stati Uniti e hanno preparato il tutto prima della sua partenza. La dichiarazione è stata rilasciata al mondo venerdì 22 novembre alle 20.00“, ricorda Peter.
Il 24 novembre 1991 Freddie Mercury morì nella sua casa di Kensington, Garden Lodge, a 45 anni, per polmonite bronchiale a causa di complicanze legate all’AIDS.
“Il suo funerale è stato tenuto nel modo più discreto possibile per essere una superstar mondiale. C’erano alcuni dei suoi amici più cari e la sua famiglia”.
“Freddie non ha mai parlato del suo funerale mentre era vivo. Come ha detto in un’intervista, non gli importava davvero cosa potesse succedere dopo la sua morte”. E queste furono anche le ultime parole pronunciate da uno dei più grandi frontman della storia del rock mondiale.