Fisco, maxi regalo di Natale dai contribuenti: 43 miliardi di tasse

Fisco, maxi regalo di Natale dai contribuenti: paghiamo la bellezza di 43 miliardi di tasse prima della fine dell’anno

Tasse al Fisco per Natale
Fisco, maxi regalo di Natale dai contribuenti: 43 miliardi di tasse (Foto: Pixabay)

Arrivano le festività natalizie e si inizia a pensare ai regali di Natale. I soliti ritardatari ancora devono acquistare i doni per amici e parenti, magari aspettando proprio i soldi della tredicesima, tanto utili in questo periodo caldo, dal punto di vista consumistico. Se da un lato però, ci sono delle entrare extra in chiusura dell’anno solare, dall’altro è anche tempo di pagare le tasse. Il maxi esborso ai primi di dicembre, rappresenta spesso un salasso per molti di noi, portando via la maggior parte dei propri risparmi.

Quello che rimane nell’immaginario collettivo è l’amarezza per le cose che non funzionano a livello di servizi, nonostante le grandi cifre economiche riversate nelle casse dello Stato ogni anno. Essendo uno dei paesi con la più alta tassazione del mondo, ci si aspetterebbe una gestione del demanio pubblico assai più lungimirante.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Il regalo di Natale degli italiani? Un Governo stabile

Fisco, maxi regalo di Natale da 43 miliardi di euro

Fisco tasse 43 miliardi
Fisco, maxi regalo di Natale da 43 miliardi (Foto: Pixabay)

Secondo un calcolo realizzato dalla CGIA di Mestre, sotto l’albero di Natale il Fisco si ritroverà un maxi regalo da 43 miliardi di euro. A tanto ammonta infatti la cifra ricavata dallo Stato dalle varie tasse pagate in questo periodo dell’anno. Se sommiamo il versamento dell’Imu-Tasi, delle ritenute Irpef dei lavoratori dipendenti e il pagamento dell’Iva (da sola porta circa 20 miliardi di euro), arriviamo ad un “bottino” superiore ai 40 miliardi. Una maxi boccata d’ossigeno per le casse pubbliche, che dovrebbe garantire la liquidità necessaria per pianificare i servizi del prossimo anno. Il problema è che un peso fiscale del genere, abbatte anche i consumi, poichè al di là delle battute, come confermato dallo studio della CGIA, per poter ottemperare al pagamento delle aliquote, si riduce la spesa dedicata ai regali di Natale, già in netto calo negli ultimi anni.

Insomma il più bel dono da scartare in questo Natale, sarà sotto l’albero del Fisco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Le Sardine sfilano a Roma, in 10.000 a San Giovanni : la loro richiesta