Calcio in lutto, un’altra vittima della SLA

Calcio in lutto, un’altra vittima della SLA. Purtroppo ci ha lasciato Giovanni Bertini, noto calciatore di Roma e Fiorentina

Giovanni Bertini SLA
Calcio in lutto: Un’altra vittima della SLA (Foto: Youtube)

La SLA continua a mietere vittime nel mondo del calcio italiano. Dopo la storica battaglia condotta da Stefano Borgonovo, ex compagno di Roberto Baggio alla Fiorentina, e da Gianluca Signorini, capitano del grande Genoa degli anni ’90, un’altra vittima illustre ci ha lasciati nelle ultime ore. Si tratta di Giovanni Bertini, giocatore di Serie A degli anni ’70, ha militato tra le altre anche con Roma e Fiorentina. Classe 1951, dopo essere cresciuto nelle giovanili dell’Ostiense, sul litorale romano, era stato notato dall’allora presidente giallorosso, Alvaro Marchini, che lo portò nella capitale. Esordì in Serie A non ancora diciannovenne contro la Fiorentina, nel 1969. Proprio i viola nel suo destino, visto che dopo 5 anni in giallorosso, e qualche stagione in prestito in giro per l’Italia, arrivò proprio in riva all’Arno nel 1975, con Carlo Mazzone allenatore. Chiuse l’esperienza tra i professionisti con 4 stagioni tra le file del Catania, sino al 1980.

Il suo fisico statuario, aveva portato Liedholm ad utilizzarlo, ai tempi della Roma, come centravanti in allenamento, per impegnare al massimo i difensori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ibrahimovic torna in Italia: accordo raggiunto!

Giovanni Bertini
Giovanni Bertini (Foto: Wikipedia)

Calcio in lutto: Giovanni Bertini vittima della SLA

Purtroppo gli ultimi anni sono stati complicati per Giovanni Bertini. Si era ritagliato un ruolo importante nell’emittenza locale romana, partecipando a diverse trasmissioni radiofoniche e televisive. Sempre schietto e disponibile, era molto apprezzato nell’ambiente calcistico, potendo contare sul suo grande senso dell’umorismo, era noto per le sue battute.

Nell’ultimo periodo si era ammalato gravemente, riducendo le uscite pubbliche. Aveva cercato di tenere privata la malattia che lo aveva colpito. La SLA (diagnosticatagli nel giugno del 2016), non gli ha lasciato scampo, portandolo via in poco più di tre anni.