Ponti a rischio in Italia: Il maltempo aumenta le probabilità di cedimenti

Ponti a rischio in Italia: il maltempo aumenta a dismisura le probabilità di cedimenti. Nel nostro paese almeno la metà delle strutture non riceve un’adeguata manutenzione.

Liguria Ponte Morandi
Ponte Morandi (Getty Images)

Purtroppo quanto successo a Genova lo scorso 14 agosto 2018, potrebbe non rimanere un fatto isolato. Il crollo del ponte Morandi, sbriciolatosi su se stesso, trascinando nell’oblio quasi 500 persone, fra morti (ben 43) e sfollati, è un monito da cui ripartire per evitare tragedie simili. Purtroppo il forte maltempo che continua a prendere di mira il nostro paese, e in particolar modo la Liguria, sta mettendo a dura prova anche le infrastrutture, su tutte ponti e viadotti. Se a questo aggiungiamo una manutenzione non sempre svolta in regola, e l’età non più verdissima delle costruzioni (la maggior parte risale a circa 50 anni fa), abbiamo un quadro che rischia di diventare critico.

Viadotti a rischio
Viadotti a rischio in Italia

L’ultimo episodio che vede coinvolto il viadotto Madonna del Monte, collegamento sull’A6 tra Savona e Torino, ne è purtroppo un altro tremendo esempio.  All’altezza del comune di Altare, ieri pomeriggio, un’enorme massa di fango si è staccata dalla collina ed è piombata sul viadotto, schiantandolo. Una frana terrificante, che ha distrutto il ponte trascinandolo con sé nel vuoto.

Fortunatamente non sembrerebbero esserci state auto coinvolte. Una tragedia sfiorata, come tante altre mancate per un soffio.

Ponti a rischio in Italia: ecco quali sono

Ponti a rischio in Italia
Ponti a rischio in Italia

Secondo quanto riportato da un articolo odierno de “La Repubblica“, la situazione dentro e fuori la Liguria è molto più grave di come fosse stata dipinta in un primo momento. Le condizioni di ponti e viadotti sulle nostre strade, nonostante i report che Spea compilava, erano di gran lunga peggiori di quanto si potesse immaginare . Nonostante alcuni test di sicurezza non fossero realizzati da almeno 6 anni, si continuava a definire la “perfetta integrità” delle strutture.

In tutto, in questo momento, sarebbero circa 15 i ponti a rischio sul territorio nazionale. La stragrande maggioranza si trova in Liguria, ma sono coinvolte anche altre regioni.

L’ultimo dossier presentato dall’Unione province italiane annoverava la bellezza di 1.918 fra ponti e viadotti, tra la infrastrutture che necessitano interventi urgenti di manutenzione. Al di là del sentire comune, il Nord Italia è messo peggio del Centro-Sud, con le principali situazioni critiche che riguardano la zona tra Piemonte e Lombardia. In quest’area sono circa settecento i ponti o viadotti da sottoporre a cure specifiche.

Ovviamente come sempre capita nel nostro paese, il problema è principalmente economico, con i tagli effettuati dalle finanziarie tra il 2015 e il 2017, che hanno fiaccato le risorse utilizzabili per la prevenzione tecnica. Al di là di tutto, conti a posto o meno, sulla pelle della gente non si scherza. Urge trovare le soluzioni adeguate per evitare che la storia si ripeta.

Ponti a rischio con il maltempo
Ponti a rischio in Italia con il maltempo