Sicuramente avrete sentito parlare di ChatGPT negli ultimi giorni, questo perché anche in Italia è arrivata quest’applicazione
TikTok, Instagram, al bar e con gli amici: tutte le conversazioni sono invase da quest’applicazione. Ma di cosa si tratta? Non è altro che un nuovo modello sviluppato da OpenAI e fa parte dei modelli GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3) di intelligenza artificiale.
Ad un primo acchito è un’applicazione da scaricare sullo smartphone, ma dietro nasconde molto di più. Come spiegato da alcuni esperti, infatti, si tratta di un’intelligenza artificiale messa gratuitamente sul mercato da novembre 2022 e spopolata immediatamente non solo per il fatto che non è a pagamento, rispetto ad altre, ma soprattutto grazie alla scoperta delle tante funzioni che sono state fatte su di esso.
Inoltre, accedere a ChatGPT è molto semplice: basta recarsi sul sito ufficiale di OpenAI e selezionare il richiamo a ChatGPT dallo spazio dedicato, in alto alla pagina. In alternativa è possibile andare direttamente alla pagina di ChatGPT, ma sarà comunque necessario essere già iscritti a OpenAI per poter completare la registrazione. Per poter semplificare i passaggi, è anche possibile accedere con il proprio account Google o Microsoft.
10 modi per utilizzare ChatGPT e sbizzarrirvi con la creatività
@gianstech 10 modi creativi per usare ChatGPT 🤖 #ai #ia #chatgpt #chatgpthack #chatgptforcreators #creatività #modiperusarechatgpt #intelligenzaartificiale #artificialintelligence #applicazioni #usarechatgpt ♬ suono originale – Gian Villa
Il creator Gian’s Tech ha svelato 10 interessanti funzionalità di ChatGPT, anche se ne sono solo una piccola parte:
- Scrivere la bio di Tinder: basterà fornire qualche informazione all’intelligenza artificiale che ne scriverà una apposita a seconda delle proprie necessità;
- Idee video: qualora doveste avere un blocco di fantasia, l’intelligenza artificiale potrà aiutare a dare qualche idea innovativa che può risultare vincente;
- Compiti di scuola: dando indicazioni sui compiti da svolgere, sarà molto semplice il risultato da perfezionare con un po’ di intelligenza umana;
- Programmazione codice: oltre a generarne uno, spiega anche come e perché funziona;
- Agenzia di viaggio: una volta inseriti i viaggiatori, il budget e la meta, penserà a tutto ChatGPT;
- Traduzione accurata in tutte le principali lingue: se è vero che di traduttori ne esistono a bizzeffe, la ricerca della perfezione è sempre frequente. ChatGPT potrebbe esserlo;
- Ricerche online: ricette, curiosità, qualsiasi tipo di informazione sarà possibile ottenerla dall’intelligenza artificiale;
- Descrizione di prodotti e-commerce: molto utile per chi ha un sito di vendita di prodotti online e non ha troppo tempo o voglia di inventare di sana pianta;
- Canzoni e poesie: scriverà testi per te a seconda delle indicazioni che riceve;
- Spiegazioni semplificate: qualsiasi argomento -complesso o meno che sia- verrà spiegato in maniera quanto più semplificata dall’intelligenza artificiale.