Sarà un ponte del 2 giugno caratterizzato da un meteo diviso tra alta pressione ed improvvisi temporali. Andiamo a vedere cosa succederà sulla penisola.

Il weekend e il ponte del 2 Giugno sarà caratterizzato da un meteo segnato da alta pressione e da improvvisi temporali pronti a colpire la penisola italiana. Infatti l’aria calda sub-tropicale sta cercando di accaparrarsi tutta l’area mediterranea, azione che non è riuscita a completare durante questa primavera. Ma nei prossimi giorni, proprio il flusso di aria tropicale dovrà fare i conti con i disturbi provenienti da Nord Europa.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Mascherine al ristorante, Bassetti a iNews24: “Decisione ridicola e difficile da sostenere”
Infatti un vortice di bassa pressione proveniente da Polonia e Repubblica Ceca raggiungerà il Paese, andando a creare non pochi disturbi. Infatti insieme all’aria fredda arriveranno anche piogge e temporali sparsi, favoriti dal contrasto tra le temperature relativamente calde e l’aria più fresca del nordest europeo. Inoltre potrebbero verificarsi anche forti raffiche di vento e locali grandinate. Andiamo a vedere cosa succederà durante questo sabato.
Meteo, alta pressione e primi temporali: la situazione durante questo sabato 29 maggio

Durante questa giornata di sabato, l’anticiclone presente sulla penisola si sbilancerà verso nord, raggiungendo quindi Regno Unito e Scandinavia. Allo stesso tempo avremo la discesa di correnti settentrionali fresche ed instabili che arriveranno fino alla penisola italiana. Inoltre nelle prossime ore l’instabilità arriverà prima al Centro e poi all’estremo Sud. Andiamo quindi a vedere cosa succederà sui tre settori principali.
Sulle regioni del Nord Italia avremo bel tempo sull’intero settore durante le ore del mattino. Con l’evolversi della giornata avremo tanta instabilità specialmente su su Alpi orientali e Appennino, con acquazzoni che andranno a colpire il basso Piemonte. Le temperature risulteranno ancora una volta stazionarie, con massime che andranno dai 21 ai 26 gradi.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Vitali (Cambiamo!) a iNews24: “Forza Italia è guidata da persone che non hanno né autorevolezza né credibilità”
Mentre invece sulle regioni del Centro Italia avremo una situazione dal cielo nuvoloso ed a tratti velato. In Toscana invece avremo maggiore instabilità, con piovaschi che in serata si estenderanno anche sulle regioni adriatiche. Anche qui le temperature rimarranno stabili, con valori massimi che oscilleranno dai 22 ai 27 gradi.
Infine sulle regioni del Sud Italia avremo una situazione in generale nuvolosa su gran parte del settore. Infatti il cielo risulterà particolarmente velato sulla Sicilia, dove già al mattino avremo le prime piogge e precipitazioni. Qualche piovasco colpirà anche la Calabria, mentre altrove la situazione risulterà asciutta. Le temperature rimarranno stabili, con massime dai 22 ai 27 gradi.