Assegni familiari disabili Inps, come ottenerli

Gli assegni familiari per persone disabili sono un sussidio erogato dall’Inps a patto che si soddisfino determinati requisiti.

Pixabay

Gli assegni familiari, sconosciuti anche con l’acronimo ANF, è una tipologia di sussidio erogato dall’Inps e destinato ad alcune categorie di lavoratori. Una parte di questi, viene riservata ai familiari che hanno a loro carico persone affette da disabilità. I requisiti per accedervi, si basano sia sul reddito del nucleo familiare che sul numero dei componenti, e vengono corrisposti fino al compimento dei diciotto anni di età dei figli al carico. Nel caso degli assegni familiari per persone disabili, è inoltre necessario che questi risultino completamente inabili al lavoro. 

Leggi anche: Lavoro, a dicembre oltre 400.000 nuovi disoccupati

Assegni familiari disabili Inps, come presentare domanda

Pixabay

Inoltre, una volta arrivati alla maggiore età, i soggetti coinvolti nella misura devono sottoporsi a una visita medica che confermi lo stato di totale inabilità.

La domanda, nel momento in cui viene accettata, deve essere rinnovata annualmente presso l’Inps che consente di condurre questa operazione in modalità telematica attraverso il servizio online presente sul sito istituzionale. 

Leggi anche: Blocco licenziamenti, Confindustria chiede conferma solo per alcuni settori

In alternativa, il contribuente può anche chiamare i numeri di contact center disponibili, così come può scegliere un patronato che faccia da intermediario per la richiesta. Nel caso in cui i figli del nucleo familiare siano studenti inoltre, l’assegno può venire prorogato fino al compimento del ventunesimo anno di età.