Kaja Kallas, dopo il giuramento di oggi, guiderà il governo in Estonia. Ma quante sono le donne al potere nel mondo? Scopriamone di più

Kaja Kallas quest’oggi è diventata ufficialmente la prima donna a guidare un governo in Estonia, affiancando Kersti Kaljulaid che ne é presidente dal 2016. L’Estonia è il primo e solo paese al mondo ad avere due donne a capo dello Stato e del governo.
Attualmente, nella classifica delle leadership nel mondo, abbiamo al primo posto Ursula Von der Leyen che guida la Commissione Europea.
Secondo i dati risalenti al 2019, al Parlamento Europeo siedono il 36% delle donne. L’Europa conta un 30% di ministre donne, mentre su scala mondiale siamo al 19%. Su circa 200 paesi, solo 20 sono guidati da capi di stato donne.
LEGGI ANCHE—> Milly Carlucci, che sorpresa: l’annuncio fa impazzire tutti
Gli stati in cui ci sono le donne al potere
Danimarca: Mette Frederiksen è leader dei socialdemocratici dal 28 giugno del 2014, mentre è premier dal 27 giugno del 2019.
Estonia: Kaja Kallas, entrata oggi a capo del governo, è leader del partito riformista (destra liberale), ex europarlamentare ed europeista.
Finlandia: Sanna Mirella Marin è premier dal dicembre 2019, momento in cui aveva solo 34 anni.
Georgia: Salome Zurabishvili è diventata il primo capo di stato donna nel paese nel novembre del 2018.
Germania: Angela Merkel, una delle donne più influenti al mondo, è cancelliera della Germania dal 22 novembre 2005.
Gran Bretagna: Dal 6 febbraio 1952 Elisabetta II è la regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami dei 15 Paesi del Commonwealth.
LEGGI ANCHE—> Take That, trent’anni dopo arriva la notizia bomba: è ufficiale
Islanda: Katrìn Jakobsdòttir è primo ministro dal 30 novembre 2017.
Lituania: Ingrida imonyt è primo ministro dallo scorso 11 dicembre.
Norvegia: Erna Solberg è primo ministro dal 16 ottobre 2013, oltre ad essere leader del partito conservatore norvegese.
Serbia: Ana Brnabi è primo ministro dal 29 giugno 2017.
Slovacchia: Zuzana Caputova è presidente del paese dal marzo del 2019.
Stati Uniti: Kamala Harris è la prima donna vicepresidente degli Usa, la quale affiancherà il dem Joe Biden.
Trinidad e Tobago: Paula-Mae Weekes è presidente dello stato, laureata in legge e in carica dal 2018.
Bangladesh: La guida del governo è in mano a Sheikh Hasina Wazed, in carica dal 2009, considerata una delle donne più potenti del mondo, inserita al 28mo posto nella classifica Forbes.
Myanmar: Aung San Suu Kyi, nonostante le gravi accuse di genocidio ai danni dei Rohingya, è stata riconfermata al potere lo scorso novembre.
Nepal: Bidhya Devi Bhandari, leader del partito comunista, dal 2015 è presidentessa del paese.
Singapore: Halimah Yacob è la prima a ricoprire il ruolo di presidente dal settembre del 2017.
Togo: Victoire Tomegah Dogbè è stata nominata premier lo scorso ottobre.
Gabon: Rose Christiane Ossouka Raponda è in carica da agosto 2020.