Anniversario speciale negli Stati Uniti, infatti oggi la “gomma da masticare” compie 150 anni. Scopriamo le sue origini e chi la inventò

Sono passati ben 150 anni dall’invenzione della gomma da masticare. Infatti, proprio in questo giorno del 1869, un signore di nome William Semple brevettò, inconsapevolmente, uno dei futuri simboli della cultura americana.
Fu poi un certo Thomas Adams a venderle per la prima volta nel 1871, in una drogheria nel New Jersey. La licenza per il brevetto della ricetta, però, arrivo due anni prima proprio grazie a Semple.
Quest ultimo riuscì a creare un “chewing gum” consistente e dal buon sapore, e proprio grazie a queste due caratteristiche, riuscì ad ottenere una fortuna nell‘ultimo decennio del XIX secolo. Proprio in questo periodo, aumentarono i distributori automatici e si sviluppò la pubblicità.
Gomma da masticare, l’arrivo in Italia

Ma la gomma nel mercato italiano arriva solamente nel secondo dopoguerra. Infatti, nel 1945 i soldati americani introdussero tale alimento nelle basi militari, insieme alla Coca Cola ed altri cibi.
Inoltre il “chewing gum” dei militari americani era speciale. Infatti conteneva caffeina per distendere la tensione ed aiutava a mantenere i denti bianchi, in assenza di acqua e spazzolino. Così furono introdotti nelle basi americane i chewing gum al gusto di: menta, cannella, menta piperita e pepsina.
Inoltre l’arrivo degli alleati americani in Italia, fece diffondere lo speciale alimento anche nella penisola, diventando un vero e proprio simbolo del “sogno americano”. A fiutare l’affare in Italia ci pensarono i fratelli Perfetti, Ambrogio ed Egidio. I due sono inventori della famosissima gomma “Brooklyn“, un vero e proprio simbolo nel mondo dei chewing gum.
Oggi però, in un mondo che cerca di stare attento all’ambiente che ci circonda, la gomma da masticare vive una fase di declino. Infatti per smaltirla nell’ambiente ci vorrebero almeno cinque anni.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sul mondo delle Curiosità, CLICCA QUI !