Corte Costituzionale, svolta storica: la prima donna presidente

Per la Corte Costituzionale italiana arriva una svolta storica: la prima donna presidente della storia repubblicana

Marta Cartabia
Corte Costituzionale, svolta storica: la prima donna presidente, Marta Cartabia (Foto: Youtube)

Per certi versi l’11 dicembre 2019 rimarrà una data storica per la politica italiana. La Corte Costituzionale avrà il primo presidente donna, facendo fare al nostro paese, anche per quanto concerne le quote rosa nelle posizioni di vertice, un piccolo passo in avanti.
Il giudice e professore di legge Marta Cartabia è stato eletto all’unanimità a capo della corte costituzionale italiana, la prima volta nella storia del paese, portando una donna a capo di un organo politico così importante.

Nel nostro passato, per quanto riguarda le posizioni di vertice, le donne non hanno avuto molto spazio. Tutti ricordano Irene Pivetti, giovane presidente della Camera dei Deputati nel 1994, o per rimanere alla contemporaneità, Maria Elisabetta Alberti Casellati, primo presidente del Senato al femminile.

Marta Cartabia, 56 anni, era stata considerata nel 2015 come un potenziale candidato per la presidenza del consiglio del governo italiano. Anche lo scorso settembre, dopo la rottura dell’esecutivo, si era fatto il suo nome prima di intraprendere il “Conte-bis”, a testimonianza della fiducia “bipartisan” riposta in lei e dell’alta competenza politica mostrata in questi anni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Google, chi sono i dieci personaggi più cercati nel 2019

Marta Cartabia presidente Corte Costituzionale
Marta Cartabia prima presidente donna della Corte Costituzionale (Foto: Getty)

Marta Cartabia primo presidente donna della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale fu creata dopo la seconda guerra mondiale. Oltre a pronunciarsi sulla costituzionalità delle leggi e dei sistemi di voto e approvare i referendum, decide anche importanti questioni sociali o etiche, come il suicidio assistito.
La Cartabia è stata eletta all’unanimità dai 15 giudici seduti in Corte, dove ha prestato servizio dal 2011, arrivando anche a ricoprire il ruolo di vice-presidente.
Nata a San Giorgio su Legnano vicino a Milano nel 1963, Marta Cartabia è uno dei più giovani presidenti mai eletti in Corte Costituzionale.
Moglie e madre di tre figli, insegna diritto costituzionale all’Università di Milano-Bicocca dopo aver insegnato e pubblicato articoli di ricerca in numerose università italiane e straniere, tra cui Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Alta Tensione in Francia, carica della Polizia contro i Vigili del Fuoco – VIDEO