Pallone d’Oro 2019, vince ancora lui: sesto trionfo!

Pallone d’Oro 2019: nessuna grossa sorpresa a Parigi, per la sesta volta tocca a Leo Messi ricevere il premio di France Football. Cristiano Ronaldo assente.

Pallone d'Oro 2019 Leo Messi
Pallone d’Oro 2019, sesto trionfo personale di Leo Messi (Getty Images)

Il campione argentino del Barcellona ha ritirato il premio quasi in concomitanza con il decellare della sua prima vittoria. Dopo quello del 2009, l’aveva già vinto anche nel 2010, nel 2011, nel 2012 e nel 2015. E adesso il nuovo trionfo, anche se non tutti gli addetti ai lavori hanno mostrato di gradire.

Con Messi ai lati del podio anche Van Djik (Liverpool) secondo e Cristiano Ronaldo (Juventus) terzo. Fuori dal podio invece Manè (Liverpool) quarto, Salah (Liverpool) quinto, Mbappè (PSG) sesto, Allison (Liverpool) settimo, Lewandowski (Bayern Monaco) ottavo, Bernardo Silva 8Manchester City) nono e Mahrez (idem) decimo

Il Premio come miglior portiere al brasiliano Allison, quello come miglior Giovane a  de Ligt e quello come miglior Calciatrice a Megan Rapinoe, capitana degli Usa campioni del mondo

 

Potrebbe interessarti anche >>> Messi Pallone d’Oro 2019, la prova schiacciante gira sui social – FOTO

Pallone d’Oro 2019, la classifica fino al trentesimo posto: poca Serie A

leo Messi Pallone d'Oro
Leo Messi Pallone d’Oro, la prima volta nel 2009 (Getty Images)

Pallone d’Oro 2019, la vittoria di Leo Messi e i primi dieci in classifica non cancellano però quelli che sono arrivati dietro, tra conferme e promesse. Poca Serie A, con Matthijs de Ligt quindicesimo soprattutto per le prestazioni al’Ajax e Kalidou Koulibaly ventiquattresimo.

Ecco la classifica ufficiale dall’11° al 30° posto del Pallone d’oro 2019

11 – Frenkie de Jong (Olanda/Ajax poi Barcellona)
12 – Raheem Sterling (Inghilterra/Manchester City)
13 – Eden Hazard (Belgio/Chelsea poi Real Madrid)
14 – Kevin de Bruyne (Belgio/Manchester City)
15 – Matthijs de Ligt (Olanda/Ajax poi Juventus)
16 – Sergio Aguero (Argentina/Manchester City)
17 – Roberto Firmino (Brasile/Liverpool)
18 – Antoine Griezmann (Francia/Atletico Madrid poi Barcellona)
19 – Trent Alexander-Arnold (Inghilterra/Liverpool)
20 – ex aequo: Pierre-Emerick Aubameyang (Gabon/Arsenal) e Dusan Tadic (Serbia/Ajax)
22 – Son Heung-min (Corea del Sud/Tottenham)
23 – Hugo Lloris (Francia/Tottenham)
24 – ex aequo: Kalidou Koulibaly (Senegal/Napoli) e Marc-André Ter Stegen (Germania/Barcellona)
26 – ex aequo: Georginio Wijnaldum (Olanda, Liverpool) e Karim Benzema (Francia/Real Madrid)
28 – ex aequo: Joao Felix (Portogallo/Atletico Madrid), Marquinhos (Brasile/PSG) e Donny van de Beek (Olanda/Ajax).