Per evitare di bruciare inutilmente soldi in bollette, ecco come cucinare con meno gas. I consigli utili da conoscere.
Risparmiare il più possibile sulle bollette è l’imperativo di questi tempi di caro energia e inflazione elevata. Anche se le tariffe nelle ultime settimane sono in calo, evitare sprechi inutili è fondamentale. In particolare quando si tratta di consumo di gas. I riscaldamenti, ormai, sono stati spenti o sono in via di spegnimento in quasi tutta Italia. Qui scopriamo come ridurre il consumo di gas in cucina per risparmiare sulla bolletta.

Esistono tanti metodi per ridurre l’utilizzo del gas quando si cucina o per usarlo in modo efficiente, per risparmiare sul consumo e sul costo delle bollette. Senza dimenticare che avvicinandoci all’estate porteremo in tavola più piatti freddi, che non richiedono l’utilizzo dei fornelli a gas.
Di seguito vi diamo tutti i consigli utili su come cucinare con meno gas e dunque risparmiare sulla bolletta. Ecco cosa fare e tutto quello che bisogna sapere.
Come cucinare con meno gas
Il primo consiglio da seguire per un uso efficiente della cucina a gas è utilizzare le pentole giuste e i fornelli in modo corretto. Ad esempio, pentole e padelle in acciaio e con il fondo alto permettono una migliore e più uniforme distribuzione del calore. Poi, ogni pentola ha il suo fornello.
Se mettiamo una pentola grande su un fornello troppo piccolo ci vorrà più tempo per scaldare la pentola. Viceversa, una pentola o padella troppo piccola su un fuoco grande causerà una dispersione di calore, dunque un maggior consumo.
Riguardo ai metodi di cottura, poi, non dimenticatevi l’uso dei coperchi. Irrinunciabile quando dovete portare l’acqua ad ebollizione ma anche per cucinare cibi in generale, per raggiungere prima il punto di cottura ed evitare dispersioni di calore. Quando dovete riempire una pentola di acqua, per cuocere la pasta o bollire le verdure, usate la quantità di acqua giusta senza eccessi. Altrimenti ci vorrà più tempo e più gas per portarla ad ebollizione.
Un modo per ridurre i tempi di cottura, poi, e dunque risparmiare sul gas è utilizzare la pentola a pressione, che dimezza i tempi di cottura. Inoltre, preferite la cottura a vapore, a castello, perché vi consente di cuocere più cibi contemporaneamente, oltre a essere una cottura più sana. Infine, un piccolo trucco per accelerare i tempi di cottura di legumi e verdure, spesso molto lunghi, è quello di aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio.