Usa, Biden in Medio Oriente: avanti con gli “accordi di Abramo” di Trump

Durante la notte italiana Biden, presidente eletto Usa, ha annunciato il suo piano in Medio Oriente mandando avanti con gli accordi di Abramo.

Elezioni Usa Biden
Il candidato democratico annuncia il suo piano (Getty Images)

Manca poco all’inizio del mandato di Joe Biden come presidente degli Usa. Infatti il candidato democratico ha vinto le elezioni dopo i numerosi riconteggi e ricorsi di Donald Trump. A partire dal 21 gennaio il democratico si insiederà nella Casa Bianca, per iniziare il suo primo mandato da presidente, il più votato nella storia del paese. Infatti quelle del 2020 sono le elezioni più discusse di sempre tra accuse di brogli ed una vera e propria battaglia di Donald Trump convinto che qualcosa sia andato storto nel conteggio.

Il candidato democratico così inizia a studiare il suo programma. Nelle scorse settimane Biden ha annunciato la sua squadra, una vera e propria ventata di aria fresca che vede un team composto da esponenti politici di diverse etnie. C’è grande entrusiasmo intorno al primo mandato del 46esimo presidente degli Usa. Andiamo quindi a vedere quale sia il primo piano messo in atto dall’esponente democratico.

POTREBBE INTERESSARTI >>> Rudolph Giuliani positivo al Covid, l’annuncio arriva dal presidente

Usa, Biden mantiene gli “accordi di Abramo”: il piano

Usa Biden
Il democratico studia il piano per il Medio Oriente (Getty Images)

Così durante la giornata di ieri Joe Biden ha annunciato di voler mantenere gli “accordi di Abramo” di Donald Trump. Questi accordi prevedono la normalizzazione dei rapporti tra Israele e i Paesi arabi. Con molte probabilità questa è l’unica azione del tycoon all’estero apprezzata dall’esponente democratico.

A riportare la notizia ci ha pensato Axios, affermando che allargare questi rapporti potrebbe aiutare Biden a stringere un buon rapporto con Benjamin Netanyahu, leader israeliano e gli altri premier del Medio Oriente. Questo accordo potrebbe indurre il presidente israeliano a conservare l’opzione dei due Stati nel conflitto israelo-palestinese. Rinunciando ad annessione di territori della Cisgiornadia, Netanyahu potrebbe ricevere accordi con gli Emirati Arabi.

POTREBBE INTERESSARTI >>> Uruguay, morto ex presidente Tabaré Vazquez: aveva 80 anni

L.P.

Per altre notizie di Politica Estera, CLICCA QUI !