Gli addetti ai lavori della Microsoft stanno provando a risolvere un bug su Windows 10, riguardante le notifiche, causato da Google Chrome
Gli sviluppatori della Microsoft probabilmente sono riusciti a capire come ovviare ad un problema che si verifica da diversi tempo su Windows 10 a causa di Chrome. Spesso infatti, quando si ricevono notifiche dal browser Chrome, le si ricevono anche su Windows. Oltre ad essere ridondanti, se si clicca su “meno recente”, Chrome non apre la pagina da cui proviene la notifica.
Il 25 giugno scorso, comunque, Microsoft ha aggiunto il codice al progetto Chromium che garantisce il fatto che le notifiche rimangano memorizzate nel browser quando si entra nel centro operativo. Così facendo, si impedisce che il sistema di Windows 10 elimini la notifica di Chrome quando mostra la propria.
LEGGI ANCHE—> Google, 900 milioni di dollari per aiutare le imprese italiane
Windows 10, addio al Pannello di Controllo?
Da parte di Microsoft è in cantiere un nuovo aggiornamento riguardante Windows 10 che vedrebbe l’eliminazione del pannello di controllo nato nel 2007 con Windows Vista. L’idea è quella di raggruppare tutte le sezioni presenti nella pagina si sistema e trasferirle nell’app Impostazioni. Un modo per rendere più semplici e pratiche le azioni quotidiane sul pc.
Brandon LeBlanc, senior program manager di Windows Insider Program, ha scritto sul blog di Microsoft: “Sono sempre di più i miglioramenti in arrivo nell’ambito del Pannello di Controllo che si avvicinerà sempre più alle Impostazioni. Vi chiedo, se vi affidate solo alle impostazioni che esistono oggi nel Pannello, di inviare un feedback elencandoci quali sono”.
Ad ogni modo, un’integrazione totale dei due sistemi interni a Windows non è questione a breve scadenza. Il tutto avverrà gradualmente. Inoltre, molti utenti appaiono ancora molto legati al vecchio Pannello e potrebbero decidere di non aggiornare il sistema qualora fosse rilasciato.
LEGGI ANCHE—> Google Duo, aumentato il numero di partecipanti alle videochiamate