Papa Francesco: “Dio arriva gratis, noi non possiamo ricompensarlo”

Papa Francesco, nella notte della messa di Natale, ha parlato ai fedeli dell’amore incondizionato di Dio nei nostri confronti

Papa Francesco
Papa Francesco

Papa Francesco, nella notte della messa di Natale, nella Basilica di San Pietro ha interpretato l mistero della Natività con le parole dell’Apostolo Paolo: “è apparsa la grazia di Dio”, così chiamata, spiega, “perché è completamente gratuita. È l’amore divino, l’amore che trasforma la vita, rinnova la storia, libera dal male, infonde pace e gioia”.

Passo fondamentale sono state le sue parole sull’amore di Dio:“Mentre qui in terra tutto pare rispondere alla logica del dare per avere, Dio arriva gratis. Il suo amore non è negoziabile: non abbiamo fatto nulla per meritarlo e non potremo mai ricompensarlo”. 

“Stanotte ci rendiamo conto che, mentre non eravamo all’altezza, Egli si è fatto per noi piccolezza; mentre andavamo per i fatti nostri, Egli è venuto tra noi Natale ci ricorda che Dio continua ad amare ogni uomo, anche il peggiore”.

“Dio non ti ama perché pensi giusto e ti comporti bene; ti ama e basta. Il suo amore è incondizionato, non dipende da te. Puoi avere idee sbagliate, puoi averne combinate di tutti i colori, ma il Signore non rinuncia a volerti bene. Quante volte pensiamo che Dio è buono se noi siamo buoni e che ci castiga se siamo cattivi. Non è così”.

“Nei nostri peccati continua ad amarci. Il suo amore non cambia, non è permaloso; è fedele, è paziente. Ecco il dono che troviamo a Natale: scopriamo con stupore che il Signore è tutta la gratuità possibile, tutta la tenerezza possibile”.

Papa Francesco: “Non aspettiamo che li altri diventino bravi, cominciamo noi”

Papa Natale

Non manca un’esortazione per i fedeli, ai quali dice: “Non aspettiamo che il prossimo diventi bravo per fargli del bene, che la Chiesa sia perfetta per amarla, che gli altri ci considerino per servirli. Cominciamo noi. Questo è accogliere il dono della grazia. E la santità non è altro che custodire questa gratuità. Gesù ce lo mostra stanotte non ha cambiato la storia forzando qualcuno o a forza di parole, ma col dono della sua vita. Non ha aspettato che diventassimo buoni per amarci, ma si è donato gratuitamente a noi”.

Infine, parla della grazia e del dono di Dio: “Diventare dono è dare senso alla vita. Ed è il modo migliore per cambiare il mondo: noi cambiamo, la Chiesa cambia, la storia cambia quando cominciamo non a voler cambiare gli altri, ma noi stessi, facendo della nostra vita un dono”.

Oggi il Papa sarà impegnato con il messaggio e la benedizione “Urbi et Orbi” dalla Loggia della Basilica.

LEGGI ANCHE—> Meteo – Arriva il “Grande Caldo” di Natale: i dettagli