Santa Lucia, storia e origini della tradizione. Ecco perché il 13 dicembre, al Nord Italia, tantissimi bambini ricevono regali per un piccolo Natale anticipato.
E’ arrivato il giorno di Santa Lucia, un piccolo Natale anticipato per tanti bambini d’Italia. La tradizione è prevalentemente tipica del Nord, anche se presenta eccezioni anche al Centro e al Sud. Ma quando è dove è nata questa festività?
La tradizione parte da molto lontano e trova origine nelle campagne italiane. Un’usanza solidale, infatti, prevedeva che il 13 dicembre, chi avesse avuto più raccolti, avrebbe dovuto donarne una buona parte a chi era stato invece più sfortunato con la sua terra.
La storia però racconta che il tutto sarebbe iniziato in particolare a Brescia, dopo un periodo di lunga carestia. Durante questa crisi, infatti, alcune signore di Cremona decisero di inviare ai cittadini dei sacchi carichi di grano trainati da alcuni asinelli. E la distribuzione, porta a porta, sarebbe avvenuta proprio nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Sì parlò di un intervento della santa, ed è così che le si rese omaggio e iniziò la successiva onda di generosità.
Potrebbe interessarti anche —> “La Preghiera cura le malattie”: lo afferma uno scienziato americano
Per quanto riguarda invece i bambini, a differenza di Babbo Natale che arriva con le renne, viene raccontato loro che Santa Lucia passeggerebbe di notte in groppa al suo asinello portando doni ai più meritevoli. Nella realtà, invece, Santa Lucia nacque a Siracura nel 283 e morì nel 304 a soli 21 anni. Fu una martire cristiana uccisa durante l’epoca dell’imperatore Diocleziano. Le sue spoglie sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia.