I consigli per scegliere un televisore in 4K

Le tv 4K sono una vera innovazione sul mercato dei televisori. Questi dispositivi, infatti, hanno una risoluzione maggiore rispetto ad altre tecnologie e permettono di vedere delle immagini in alta qualità, con dettagli più nitidi e definiti. Inoltre, un display 4K ha una gamma cromatica particolarmente ampia, che consente di riprodurre le immagini con toni più vivaci.

Scegliere un televisore 4K potrebbe non essere semplice, poiché in commercio ce ne sono di diverse tipologie, con funzioni e dimensioni differenti, ma seguendo alcuni consigli è possibile individuare il dispositivo più adatto alle proprie esigenze. Ad oggi, sempre più e-commerce mettono a disposizione delle gamme molto vaste tra cui scegliere e andare incontro ai bisogni di ognuno. Da non dimenticare che anche supermercati, come Carrefour, offrono diverse tipologie di televisori ad ottimi prezzi.

Dimensione dello schermo

Il primo dettaglio da considerare per scegliere una tv 4K, così come per la scelta di altri tipi di televisori, è la dimensione dello schermo. Per trovare quella ottimale bisogna valutare l’utilizzo e la posizione del televisore: si è alla ricerca di un dispositivo per il soggiorno oppure di un piccolo televisore per la cameretta dai bambini? Inoltre, la dimensione va scelta anche in base alla distanza di visione.

Rispetto ai dispositivi in HD, i televisori 4K possono essere posizionati anche a distanza più ravvicinata. Ad esempio, per una distanza di visione tra 0,9 m e 1,2 m ci si può orientare su dispositivi tra i 24 e i 32 pollici; per una distanza tra 1,5 m e 2 m è possibile valutare tv dai 40 ai 50 pollici; mentre, per una distanza di visione maggiore è consigliabile acquistare tv dotati di schermo più grande.

Ovviamente, è necessario misurare prima la dimensione della parete o del mobile dove bisogna posizionare la tv.

Le funzioni smart

La maggior parte dei dispositivi 4K sono smart, ciò significa che permettono di riprodurre i contenuti multimediali semplicemente grazie a una connessione internet, senza dover utilizzare altri dispositivi.

Per scegliere una smart tv, però, bisogna considerare alcune caratteristiche. In primo luogo, il sistema operativo: esistono quelli sviluppati su Android e quelli su Linux. I primi offrono un’interfaccia simile a quella presente sullo smartphone, con lo store per scaricare le app.  In genere le differenze tra i due sistemi operativi non sono molte ed entrambi offrono compatibilità con le maggiori applicazioni disponibili.

Un’altra caratteristica da considerare per la scelta di una smart tv sono le funzioni aggiuntive, come la compatibilità con gli assistenti vocali e altri dispositivi domotici.

Altre caratteristiche da considerare

Oltre a quelli presi in considerazione precedentemente, altri aspetti di cui tener conto sono:

  • Porte e prese: è fondamentale assicurarsi che il televisore sia dotato di porte e connessioni per collegare diversi dispositivi, come le console per videogiochi, i sistemi audio, ecc. In genere, è preferibile scegliere tv con almeno 2 prese hdmi e in versione 2.1 se si ha intenzione di collegare un pc gaming;
  • Funzione HDR: la maggior parte dei dispositivi 4K supporta anche l’High Dynamic Range, che permette di ottenere una qualità di visione migliore, aumentando la gamma di colori e luminosità delle immagini;
  • Velocità di aggiornamento: questo termine indica la frequenza con la quale il televisore aggiorna l’immagine sullo schermo. Una velocità di aggiornamento pari ad almeno 60 Hz permette di vedere i contenuti in maniera fluida.

Valutando attentamente tutti questi aspetti, individuare la tv 4K più adatta alle proprie esigenze sarà davvero semplice.