Il mondo del futuro è alle porte: il progresso tecnologico sta lavorando ad otto idee che cambieranno per sempre il pianeta.
Il mondo è cambiato tanto negli ultimi anni e da qui in futuro è destinato a cambiare ancora molto. L’intelligenza artificiale, che ha iniziato a spopolare proprio in tempi recenti, è solo il primo passo verso una nuova epoca sempre più digitale.

Grazie al progresso tecnologico l’uomo potrà dare vita ad un futuro più agevole per tutti. Cercando di apportare delle migliorie allo stile di vita delle popolazioni di tutto il mondo così da far guadagnare anche l’ambiente. I sistemi adottati fino ad oggi hanno portato il pianeta sull’orlo della catastrofe ambientale e per salvaguardare le generazioni future bisognerà adottare nuovi stili di vita.
Per questo i prossimi passi prevedono l’incremento dell’utilizzo dell’energia nucleare e non solo. Da qui al 2030 il lavoro sarà sempre più smart così come la tecnologia. Dalle stampanti 4d alle connessioni 6g, sono tante le novità che attendono il mondo del futuro.
Le otto novità che cambieranno il mondo
Proprio come la radio prima, la televisione poi e internet adesso, nei prossimi anni nuove invenzioni faranno il loro ingresso nella storia dell’uomo e molte di queste sono destinate a cambiare per sempre il pianeta Terra.
Solo migliorando lo stile di vita di tutti si potrà costruire un futuro sereno e alla portata delle persone. Per riuscirci, però, bisognerà anche aprire la mente alle novità. Il progresso tecnologico è ormai alle porte.
- ENERGIA NUCLEARE
Ricorrere alla fusione nucleare sarà di fondamentale importanza se si vorranno garantire grandi quantità di energia, le stesse che in quest’ultimo periodo stanno scarseggiando. Oltre a fornire all’umanità ciò di cui a bisogno, rispetto ad altre fonti di energia quella nucleare rimane la migliore se si considera il suo basso impatto ambientale. - ROBOT
L’intelligenza artificiale è solo l’inizio dell’era dei robot. Ancora oggi si tratta di machcine grezze che hanno necessità dell’uomo per essere aggiornate e costantemente funzionanti. In futuro, però, si lavorare affinché siano i robot stessi ad occuparsi di altri robot. Lo scopo è quello di permettergli di scambiarsi informazioni tra di loro. L’apprendimento dell’AI è il prossimo passo. - DAO
Tradotto in Italiano sarebbe Organizzazioni Autonome Decentralizzate. Una sorta di smart working 2.0 dove i lavoratori saranno collegati tra loro ma attraverso il mondo digitale, senza più la necessità di organizzare degli incontri di persona. Così facendo dal proprio smartphone, computer o tablet, sarà possibile delineare e svolgere le proprie mansioni lavorative. - DIGITAL TWIN
In questo caso si tratterà di creare una vera e propria copia digitale di un singolo cliente. In modo da lavorare con essa per anticipare le decisioni di quel determinato cliente. Una sorta di sfera di cristallo, la definiscono gli esperti, il cui compito sarà quello di intuire le preferenze di una determinata persona. - 6G
Appena tre anni fa spopolava il 5G e adesso c’è già chi sta pensando alla sua versione successiva. Il 6G è in fase di sperimentazioni ma l’idea è quello di fornire la possibilità di condividere dati via internet in maniera sempre più veloce ogni dieci anni. Entro il 2030 si potrà perciò puntare su la miglior connessione, almeno fino all’uscita del 7G. - STAMPANTI 4D
Questa non è altro che una miglioria della stampa in 3D: praticamente si tratterà di un prodotto stampato in 3D che in caso di stimolazione, che potrebbe significare mescolarlo o immergerlo in acqua, cambia forma e diventa così un oggetto stampato in 4D. Una specie di materiale intelligente capace di adattarsi alle situazioni. - INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERTIVA
L’intelligenza artificiale come la si conosce adesso non è altro che un prodotto grezzo. Molto presto l’AI si occuperà anche di alcune faccende che adesso sono nelle mani dell’uomo: come la produzione di un farmaco o la realizzazione di un film. Basterà chiedere all’AI di cosa di ha bisogno e lei troverà un sistema per crearlo. - SUPERCONDUTTIVITA’
La superconduttività ad alta temperatura, in gergo HTS, servirà per migliorare il settore dell’energia elettrica abbassandone notevolmente l’impatto ambientale. Grazie ai materiali superconduttori servirà meno manutenzioni e di conseguenza verranno anche abbassati i costi in maniera considerevole.