Come ottenere una borsa di studio all’università? Tutto ciò che devi sapere

Competenza e meritocrazia sono due elementi essenziali per costruire una società giusta ed equilibrata, in cui ognuno possa trovare il proprio posto.

Idealmente questi sono i valori a cui ogni società aspira, ma la realtà funziona diversamente. Non sempre coloro che si distinguono per competenza e sono meritevoli, riescono a emergere.

Facoltà di Medicina

Spesso proprio la società pone diversi ostacoli alla realizzazione personale e professionale. Tra questi, quello che spicca maggiormente, riguarda le possibilità economiche. Non tutte le famiglie, infatti, sono in grado di sostenere i costi di un percorso formativo come quello universitario per i propri figli. Le spese sono ingenti, servono diversi anni prima di raggiungere il titolo di laurea, a volte è persino necessario spostarsi di sede per poter frequentare uno specifico ateneo o una facoltà in particolare. A meno che non si scelga uno dei tanti corsi di laurea online messi a disposizione delle diverse università telematiche, che permettono di seguire le lezioni a distanza e in qualsiasi momento, solitamente è anche necessario sostenere le spese di mantenimento per un figlio fuorisede e questo può risultare davvero impegnativo dal punto di vista economico.

Esiste, però, già da diversi decenni uno strumento molto valido per sostenere le famiglie che hanno difficoltà a pagare la retta universitaria per intero e consentire a studenti particolarmente meritevoli di arrivare alla laurea.

Si tratta della borsa di studio, un sostegno economico erogato dalle università a specifiche categorie di studenti, con l’obiettivo di supportarli al raggiungimento del titolo.

Cosa bisogna fare per ottenerla?

 

Come ottenere la borsa di studio

 

Per consentire agli studenti di ottenere una borsa di studio a sostegno dei costi da sostenere durante l’anno accademico, l’università pubblica annualmente un bando a cui gli studenti possono partecipare. Questo vale sia per gli atenei fisici tradizionali, sia per le università telematiche.

Nel bando, di solito, sono indicati i requisiti e le condizioni per poter accedere all’agevolazione, i termini, le scadenze e le modalità di partecipazione.

Al termine del bando, l’ateneo stilerà una graduatoria con tutti i nominativi degli studenti che hanno diritto alla borsa di studio.

Di regola, i requisiti essenziali su cui viene valutato o meno l’accesso alla borsa di studio, riguardano il rendimento dello studente e il reddito familiare.

Di solito i bandi vengono pubblicati tra giugno e luglio, in modo da stilare una graduatoria entro novembre, periodo in cui si pagano normalmente le prime tasse universitarie.

Tra la documentazione da presentare è necessario procurarsi la dichiarazione ISEE, utile alla commissione per valutare il reddito familiare e assegnare quindi la borsa di studio.

Generalmente questo documento viene prodotto dai CAF o dagli studi commerciali. È sufficiente rivolgersi a loro per procurarselo e inviare tutto per tempo, prima della scadenza.

Valutate le domande, la commissione pubblicherà una graduatoria generalmente divisa tra idonei assegnatari, che possono godere del supporto economico, idonei non assegnatari, che hanno le caratteristiche per ricevere la borsa di studio, ma non la riceveranno per risorse limitate da parte dell’ente, e non idonei.

 

Cosa prevede la borsa di studio

 

Come già detto, la borsa di studio è un valido supporto per tutti quegli studenti che non hanno la possibilità economiche di sostenere i costi previsti da un percorso universitario. Questo sostegno può riguardare diverse forme di agevolazione, dalla riduzione della retta universitaria, fino alla soppressione di alcune rate, al servizio mensa, fino agli alloggi per i fuori sede.

I criteri di accesso a questo diritto sono diversi e già analizzati.

Può succedere, infatti, soprattutto per gli idonei non assegnatari, che possono accedere magari al servizio mensa o ottenere qualche riduzione sulle tasse, ma parziale.

Anche le università telematiche mettono a disposizione la possibilità di ricevere una borsa di studio, che in questo caso specifico, riguarderà principalmente una riduzione della retta da versare.