Queste monete da 2 euro sono considerate molto rare e gli utenti sul web se le aggiudicano nelle aste per diverse migliaia di euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo e quale è il loro vero valore.
Cercare di censire i collezionisti di monete in Italia è un po’ come provare a contare i pesci in mare. Secondo Il Sole 24 ore, si parla di circa 40.000 interessati nel Belpaese. Bisogna però tenere presente che la passione per le monete rare ed antiche per molte persone può essere anche sporadico o dilettantistico, piuttosto che una vero hobby.
Può capitare anche di trovarsi per puro caso in tasca una moneta circolante e rara. Questo può succedere quando si riescono a riconoscere alcuni errori di conio importanti, che rendono le monete molto richieste. Negli ultimi mesi, si è creata molta attenzione verso alcune monete coniate in Grecia nell’anno 2002 che avrebbero un “segno particolare”.
Monete rare, perchè questo esemplare è molto richiesto?
Nell’anno 2002 la Grecia ha iniziato a stampare le monete dell’Unione Europea. Dal momento che la Zecca di Atene si trovò in difficoltà nel riuscire a coniare tutti gli esemplari necessari a rimpiazzare le dracme ancora circolanti, il paese decise di chiedere aiuto ad altre Zecche di paesi della UE, che hanno lasciato un segno di riconoscimento sulle monete.

La Finlandia si occupò di coniare parte delle monete da 1 e 2 euro, la Spagna aiutò la Zecca di Atene nel conio delle monete da 0,50 euro. La Francia, invece, fornì il supporto nel coniare diverse monete da 50, 10, 5 e 2 centesimi di euro. Più precisamente, nelle monete coniate dalla Finlandia si può trovare una “S” incisa nella stella in basso, sul retro.
Come scoprire il reale valore della moneta: i dati della Zecca di Atene
Le monete che contengono la lettera “S” nella stella posta alle ore 6, che significa appunto “Suomi“, cioè Finlandia, non sono quindi state coniate in Grecia. Sul web si è diffuso il mito che queste monete siano molto rare. Sui siti di aste, gli iscritti se le sono aggiudicate con numerosi rialzi, fino ad arrivare a comprarle ad oltre cinquemila euro ciascuna.
Queste monete con la lettera “S” incise nella stella sono davvero rare? Le monete da 2 euro “Europa rapita da Giove” sono state emesse in 75.400.000 pezzi dalla Zecca di Atene, mentre la Zecca di Finlandia ne ha coniate oltre 70 milioni di pezzi. La moneta da 1 euro con il gufo è stata emessa in oltre 61 milioni di pezzi dalla Zecca di Atene, mentre la Zecca di Finlandia ne ha coniate 50 milioni di esemplari. Non si tratta quindi di monete rare.
Per maggiori informazioni riguardo le monete messe in circolazione dalla Zecca di Atene a partire dal 2022, clicca qui.