
Il 2023 sarà un anno di ponti che faranno felici tutti quelli che non lavorano nei giorni festivi.
Questi infatti, potranno godersi 32 giorni di vacanza consumando solo 4 di ferie. Anche se domani, primo gennaio 2023, cadrà di domenica, la prima settimana dell’anno si aprirà con il venerdì festivo dell’Epifania, a cui seguiranno sabato 7 e domenica 8.
Pasqua e Pasquetta
Finite le vacanze invernali si passerà a quelle primaverili. Pasqua 2023 cadrà domenica 9 aprile, quindi non concederà una lunga pausa. Tuttavia si potrà godere ugualmente di due giorni di festa, col lunedì 10 aprile.
Il ponte del 25 aprile
Il 25 aprile, giorno della Liberazione, è martedì e con un solo giorno di ferie (lunedì 24 aprile) si potrà fare un ponte di 4 giorni da sabato 22 a martedì 25.
I ponti del 1 maggio e del 2 giugno
Dopo pochi giorni arriverà il primo maggio, la Festa del Lavoro, che è lunedì. Dopodiché ci sarà un mese intero di lavoro poi un’altra pausa per il 2 giugno, Festa della Repubblica, che cadrà di venerdì. In questa occasione sarà possibile godere di tre giorni di festa, dal 2 a domenica 4 giugno.
Ferragosto
Si arriva così a Ferragosto, che come si è è il 15 agosto. In questa occasione sarà possibile fare 4 giorni di vacanze prendendone solo uno di ferie lunedì 14. Il periodo è sabato 12 – lunedì 15 agosto.
Halloween o Ognissanti? Ma anche entrambi! A voi la scelta
Arriverà poi Ognissanti, mercoledì 1 novembre e sarà possibile decidere se prendere due giorni di ferie (2 e 3 novembre) per fare il ponte dall’1 a domenica 5 oppure se prendere solo un giorno di ferie ad Halloween per restare a casa martedì 31 e mercoledì 1. Ma si potrebbe anche pensare di prendere 3 giorni di ferie (31 ottobre, 2 e 3 novembre) e fare un ponte lungo dal 31 al 5 novembre.
Il ponte di Sant’Ambrogio a Milano
Per i milanesi arriva poi il ponte lungo di Sant’Ambrogio, che quest’anno cadrà di giovedì e permetterà ben 4 giorni di pausa prenatalizia senza prendere ferie (giovedì 7 – domenica 10 dicembre).
Natale
Torneranno inoltre le feste di Natale, durante i quali si potranno prendere 4 giorni di pausa. Natale e Santo Stefano cadranno di lunedì e martedì, da sommare a sabato 23 e domenica 24 dicembre.
Il 2023 terminerà con un sabato 30 e domenica 31, cui seguirà lunedì 1 gennaio 2024.
I santi patroni regalano giorni di vacanza anche a Napoli e a Roma
Ma non è finita: in molte città italiane il santo patrono regalerà quale weekend lungo. Per i milanesi, l’abbiamo già detto, c’è il ponte di Sant’Ambrogio. I romani potranno festeggiare San Pietro e Paolo, il 29 giugno, con 4 giorni di vacanza prendendo di ferie solo venerdì 30 giugno. E nel caso di Napoli, San Gennaro cadrà martedì 19 settembre, con la possibilità di prendere 4 giorni di pausa prendendo di ferie solo lunedì 18 settembre.