Nel corso di questo fine settimana avremo un vortice freddo pronto a colpire il Mediterraneo: tante piogge secondo le previsioni meteo.
La situazione meteorologica sulla penisola italiana rischia di precipitare nuovamente, a causa dell’arrivo di un vortice freddo che occuperà tutto il Mediterraneo: cosa succederà sul paese secondo le ultime proiezioni.
Il freddo finalmente è arrivato sulla penisola italiana ed è pronto a fare la voce grossa nei prossimi giorni. Nel corso di questo weekend, secondo le previsioni meteo sono attese le prime gelate, che scenderanno fino in pianura. Già nei giorni scorsi l’Italia ha ritrovato una condizione climatica più consona al calendario. Nelle scorse settimane abbiamo potuto notare come l’autunno abbia fatto grande fatica ad imporsi. L’arrivo di qualche pioggia ha contribuito a riportare il clima decisamente più vicino ai nostri standard climatici.
I prossimi giorni quindi sono destinati a regalarci degli scenari a dir poco frizzanti su tutto il paese. Dopo un Venerdì con i termometri che non faranno ancora segnare grossi scossoni, ecco che tra Sabato e Domenica una circolazione ciclonica è destinata a influenzare soprattutto il Centro e il Sud. Mentre invece salendo verso il Nord si avrà un deciso crollo delle colonnine di mercurio, con le temperature che si avvicineranno allo zero termico. L’inverno è quindi pronto a bussare alla porta dell’Italia, dopo un’estate durata più del previsto.
Meteo, nuove piogge su tutta l’Italia: fine di settimana burrascoso

Nel corso di questo fine settimana un’area di bassa pressione abbraccerà l’Italia. Quindi le condizioni meteo risulteranno decisamente instabili su tra il Centro e il Sud del Paese. Il maltempo sarà diffuso soprattutto sulle aree del basso Tirreno, più stabile con schiarite al Nord. Altrove infatti non ci saranno ulteriori fenomeni da segnalare, almeno per questa giornata di sabato. Scopriamo nel dettaglio cosa sta succedendo sui tre settori principali della penisola italiana.
Sulle regioni del Nord Italia avremo un inizio di giornata decisamente nuvoloso, specialmente sulla parte Est della Liguria e sull’Emilia Romagna. Piogge intermittenti invece andranno a bagnare l’Appennino a partire dai 1400 metri. Sul resto del settore avremo invece poche nubi. Qui le temperature risulteranno in deciso calo, con valori massimi che andranno dagli 11 ai 15 gradi.
Mentre invece sulle regioni del Centro Italia avremo un cielo molto nuvoloso al mattino, con piogge diffuse che arriveranno a colpire intensamente il Lazio e le regioni che affacciano sull’Adriatico. Spunta nuovamente la neve sull’Appennino a partire dai 1700 metri. Anche qui avremo valori termici in calo, con temperature massime dagli 11 ai 15 gradi.
Infine sulle regioni del Sud Italia avremo cielo molto nuvoloso con piogge e rovesci in grado di colpire soprattutto sul versante tirrenico. Questi fenomeni potrebbero assumere anche un carattere temporalesco. Le temperature saranno anche qui in netta diminuzione, con massime che oscilleranno dai 14 ai 22 gradi.