Bonus affitto 2023: come funziona e chi può richiedere il sostegno

Bonus affitto 2023: come funziona e chi può richiedere il sostegno. In attesa del governo Meloni, sono le Regioni che si muovono

Il problema della casa in Italia interessa milioni di italiani, soprattutto chi non ne possiede una e per scelta o necessità vive in affitto. Non è al momento una priorità assoluta per il governo Meloni, ma intanto le Regioni si stanno muovendo a cominciare dalla Lombardia con il Bonus affitto 2023.

Bonus affitto 2023
Bonus affitto 2023: come funziona (Pexels)

Tecnicamente si chiama ‘Misura unica per l’affitto’ e c’è un’ottima notizia. La Regione Lombardia ha deciso di prorogarla per tutto il 2023, aiutando le famiglie in difficoltà che vivono in affitto in uno dei comuni che prevede l’erogazione del bonus. Complessivamente, come recita la  delibera approvata dalla Giunta regionale, il fondo sarà pari a 48,16 milioni di euro, erogati direttamente dai comuni lombardi.

La domanda quindi potrà essere presentata dai diretti interessati dopo la pubblicazione del bando nel proprio comune di residenza, ma intanto conosciamo le regole base. Potranno richiederlo le famiglie con un contratto di affitto privato (compreso il canone concordato) così come chi abita in un alloggio definito ‘Servizi Abitativi Sociali’. Sono esclusi invece i  Servizi Abitativi Pubblici, i Servizi Abitativi Transitori e i contratti di locazione con acquisto a riscatto.

Bonus affitto 23: come funziona e chi può richiedere il sostegno. Tutte le spese che sono coperte

Come funziona quindi il Bonus affitto 2023? Copre 10 mensilità del canone di locazione, con un tetto di spesa massimo pari a 3.600 euro ad alloggio. Inoltre il richiedente deve dimostrare un Isee inferiore a 35.000 euro e avere sottoscritto il contratto di locazione da almeno sei mesi.

Per richiedere il contributo è necessario anche non essere proprietari di un alloggio in Lombardia e non essere sottoposti a procedure per il rilascio dell’abitazione. Costituirà criterio preferenziale essere in possesso di uno dei seguenti requisiti, provocati dall’emergenza sanitaria che l’Italia vive dal 2020: perdita del posto di lavoro e mancato rinnovo dei contratti a termine. Ma anche consistente riduzione dell’orario di lavoro, cessazione di attività libero-professionali oppure ancora malattia grave, decesso di un componente del nucleo familiare.

Bonus affitto, le regole per il 2023 (ANSA)

Ricordiamo che per poter accedere al bonus affitto, i richiedenti devono rivolgersi direttamente al comune di residenza. Lì potranno richiedere informazioni sull’attivazione del bando e sulle modalità di erogazione.