Meteo, l’autunno prova a fare sul serio: tornano le grandi piogge

La situazione sulla penisola italiana è destinata a cambiare a breve. Infatti il meteo prevede nuove piogge per la prossima settimana: dove colpiranno.

In queste ore un grande cambiamento è pronto a colpire la penisola italiana. La stabilità atmosferica a breve potrebbe essere messa a repentaglio da un nuovo ciclone. Torna l’autunno e con lui anche le piogge: cosa sta succedendo.

Meteo
Tutte le novità dal punto di vista meteorologico (via Pixabay)7

L’Autunno è pronto a fare sul serio sulla penisola italiana a partire dalla prossima settimana, quando torneranno le grandi piogge. Questa grande novità è emersa dalle previsioni della seconda metà del mese di novembre. Dopo un lungo periodo privo di precipitazioni potrebbe verificarsi un deciso sblocco atmosferico. Infatti a breve potrebbe riprendere vigore una vasta area depressionaria, denominata in termine tecnico Depressione d’Islanda. Questa è un’autentica fucina di precipitazioni.

Dopo un avvio di settimana decisamente tranquillo, da martedì 15 è previsto un ritorno delle piogge sul paese. Un fattore determinante sarà la temperatura ancora troppo elevata dei nostri mari, che potrebbe fornire l’energia necessaria per lo sviluppo di imponenti precipitazioni sul paese. Massima attenzione specialmente sul Nordovest dove potrebbe esserci il rischio o di violenti precipitazioni concentrate in zone ristrette del territorio. Scopriamo quindi cosa sta succedendo nel corso di questo giovedì sulla penisola.

Meteo, imminenti piogge e temporali: le zone maggiormente esposte

Meteo
Come varia la situazione meteorologica sulla penisola (Via Pixabay)

Nelle prossime ore delle piogge interesseranno subito le regioni di Nordovest, segnale di un imminente cambiamento sulla penisola italiana. Sull’Italia quindi si verificheranno dei fenomeni che risulteranno anche piuttosto intensi. Si tratterà però di una veloce perturbazione collegata a una saccatura atlantica che riuscirà a demolire solo in parte l’anticiclone africano. Per il resto della penisola le piogge arriveranno solamente nel fine settimana. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa sta succedendo sui tre settori principali.

Sulle regioni del Nord Italia avremo al mattino delle schiarite su Alpi e Nordovest. Mentre invece altrove avremo anche piogge e temporali piuttosto diffusi, specialmente su Levante Ligure e Friuli Venezia Giulia. Questi fenomeni però saranno in attenuazione al pomeriggio. I valori termici risulteranno stazionari, con temperature massime che si andranno a stabilizzare tra i 16 ed i 19 gradi.

Mentre invece sulle regioni del Centro Italia avremo delle nubi che copriranno durante le prime ore del mattino il versante tirrenico. Mentre invece delle piogge bagneranno la Toscana. Il cielo risulterà offuscato da stratificazioni alte sul versante adriatico. Anche qui le temperature risulteranno stabili, con valori massimi che andranno dai 17 ai 22 gradi.

Infine sulle regioni del Sud Italia avremo un cielo offuscato dal passaggio di nubi alte e stratificate. Questa nuvolosità risulterà maggiormente compatta durante le ore serali. Anche sul settore meridionale avremo delle temperature prettamente stazionarie, con massime che si attesteranno dai 18 ai 23 gradi.