La situazione meteorologica sulla penisola italiana continuerà ad essere tormentata da alcune piogge: il vortice Mediterraneo ancora in azione.
Durante questa giornata di domenica avremo ancora alcune piogge che bagneranno alcune regioni italiane. Queste saranno le ultime ore in cui l’anticiclone africano sarà in azione: cosa sta succedendo sull’Italia.
Il vortice mediterraneo che si è abbattuto sulla penisola italiana continuerà a provocare altre piogge battenti su mezza Italia nel corso del weekend. La conferma è arrivata grazie agli ultimi aggiornamenti in vista del primo fine settimana di Novembre, che sarà condizionato dal passaggio di un insidioso ciclone che porterà effetti anche durante questa giornata di domenica. Nelle ultime ore le condizioni meteo sono già in realtà peggiorate con piogge diffuse su diverse regioni.
Stiamo quindi assistendo ad una prima vera perturbazione dai connotati autunnali. Nel corso di questa domenica, però, il ciclone abbandonerà lentamente l’Italia, tuttavia permarranno condizioni di forte instabilità sulle regioni adriatiche centro-meridionali e sulla Sicilia (versante tirrenico) dove saranno possibili altri rovesci temporaleschi. Mentre invece sul resto dell’Italia avremo nuovamente ampi spazi soleggiati. Nonostante ciò le temperature risulteranno ancora in notevole calo rispetto alle ultime settimane.
Meteo, domenica con diverse precipitazioni: il ciclone si allontana dalla penisola

Nel corso di questa domenica avremo ancora la residua influenza del ciclone Mediterraneo. Infatti diverse piogge continueranno a bagnare alcune regioni italiane mentre altrove avremo nuovamente degli spazi soleggiati. Nonostante ciò le temperature continueranno a diminuire. Quindi persisteranno ancora delle note instabilità sulla penisola. Scopriamo nel dettaglio cosa sta succedendo sui tre settori principali.
Sulle regioni del Nord Italia avremo un cielo poco nuvoloso fatta eccezione per delle velature di passaggio nel pomeriggio e residue nubi basse al mattino sulla Romagna. Altrove invece la situazione sarà abbastanza serena. Le temperature risulteranno in prevalenza stabili, attestandosi tra i 15 ed i 19 gradi.
Mentre invece sulle regioni del Centro Italia avremo sin dalle prime ore del mattino un cielo poco nuvoloso sul versante tirrenico, mentre risulterà ancora molto nuvoloso su quello adriatico con residui piovaschi sulle coste abruzzesi ma con ampie schiarite. Anche qui i valori termici saranno stabili, con massime che si stabilizzeranno dai 15 ai 21 gradi.
Infine sulle regioni del Sud Italia avremo una situazione molto instabile sin dalle prime ore del mattino fino al pomeriggio. Questa situazione si verificherà soprattutto su Puglia, Lucania e basso Tirreno. Mentre invece sulla Sardegna avremo diverse schiarite. Le temperature risulteranno in calo, con massime che andranno dai 14 ai 21 gradi.