Energia, il Nobel per la Fisica Parisi: “Insensato che l’Italia punti al nucleare e la Germania al solare”

Parisi ha esortato a "puntare anche sul risparmio energetico, per esempio isolando al meglio le finestre degli edifici, evitando sprechi di energia". 

Centrale nucleare (generica) - Foto di Ansa Foto
Centrale nucleare (generica) – Foto di Ansa Foto

Non appena si è insediato il nuovo Governo, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha affermato di essere favorevole al nucleare si nuova generazione.

Siamo favorevoli alla sperimentazione del nucleare di nuova generazione per far fronte alla crisi energetica”, ha affermato. “È interesse di tutti liberarsi dalla dipendenza energetica”. 

Prima del nucleare però, bisogna focalizzarsi sul gas e sulle misure europee per risolvere l’emergenza energetica, oltre che quelle italiane contro il caro-bollette.

Parisi: “Ogni Paese dovrebbe seguire la propria vocazione”

Sulla produzione energetica “ogni Paese dovrebbe seguire la propria vocazione anche se mi pare insensato che la Germania punti sul solare e che l’Italia che ha il sole guardi al nucleare”. A sostenerlo, il premio Nobel 2021 per la Fisica Giorgio Parisi.

“Per il nucleare di IV generazione ci vorrà tempo”

Il nucleare di IV generazione”, potrebbe risolvere il problema delle scorie nucleari “ma c’è solo un prototipo nel mondo” di impianto nucleare di ultima generale “e quindi, prima di capire se sarà affidabile ci vorrà molto tempo”. 

“In Italia è un peccato trascurare la geotermia”

Trascurare la geotermia in Italia è un peccato, noi ne abbiamo tanta, a differenza di altri Paesi che hanno pochi vulcani e vulcanelli”. Parisi ha esortato a “puntare anche sul risparmio energetico, per esempio isolando al meglio le finestre degli edifici, evitando sprechi di energia”.