
Dopo il primo turno delle elezioni amministrative, è tempo di bilanci per i partiti. Al voto di domenica 12 giugno 2022, il centrodestra ha ottenuto più consensi del centrosinistra, conquistando senza ballottaggi tre capoluoghi di Regione, Genova, L’Aquila e Palermo e portandosi avanti a Catanzaro.
Il centrosinistra ha vinto a Lodi ed è in vantaggio a Parma e Verona. Nel caso del centrodestra si assiste alla spinta di Fratelli d’Italia che ha superato la Lega anche al Nord, mentre il centrosinistra vive un momento di incertezza a causa della crisi del Movimento 5 Stelle. Secondo gli analisti, i partiti che escono sconfitti dalle elezioni comunali sono Lega e 5S. Di seguito i dati più rilevanti.
Elezioni amministrative Palermo
Roberto Lagalla di Forza Italia è il nuovo sindaco di Palermo. Qui bastava l 40% anziché il 50 per vincere al primo turno. Il candidato ha ottenuto il 49,2% dei consensi.
Elezioni amministrative Genova
Nel capoluogo ligure è stato riconfermato Marco Bucci, che ha ottenuto il 55% delle preferenze.
Elezioni amministrative L’Aquila
Anche a L’Aquila è stato confermato al primo turno il sindaco uscente di centrodestra Pierluigi Biondi.
13 città al ballottaggio
Sono tredici le città che andranno al ballottaggio. Catanzaro sembra destinata a finire in mano al centrodestra di Valerio Donato, mentre Parla in mano al Pd con Michele Guerra, che ha doppiato il sindaco uscente Pietro Vignali.
In testa il centrodestra anche a Verona, rappresentato dall’ex calciatore Damiano Tommasi con il 40% delle preferenze. Testa a testa al ballottaggio con il sindaco uscente Federico Sboarina (32%).