Una nuova irruzione artica è pronta ad insediarsi in Italia. Infatti sul paese nostrano torneranno le piogge su diverse regioni: le previsioni.
Il weekend delle Palme si prospetta ricco di piogge a causa di una nuova irruzione artica che colpirà proprio la nostra penisola. Quindi le precipitazioni colpiranno gran parte delle regioni italiane: andiamo a vedere cosa succederà.

In queste ore una perturbazione di origine atlantica sta transitando sul nostro paese, riportando la pioggia su oltre mezza Italia e anche la neve sulle vette alpine per la gioia dei sciatori. Quindi nemmeno nel corso di questo fine settimana l’alta pressione riuscirà a riappropriarsi del bacino del Mediterraneo. Dopo la perturbazione di giovedì, vedremo il maltempo transitare verso le nostre regioni meridionali, perdendo nel contempo di energia e limitandosi a provocare qualche residua precipitazione.
Anche sulle regioni del Sud ci sarà bisogno dell’ombrello a causa degli ultimi effetti causati dal fronte instabile sopraggiunto nel corso delle ultime 48 ore. Nelle prossime ore, però, non avremo solamente nubi e qualche scroscio di pioggia a condizionare il tempo. Infatti a breve arriveranno anche i venti che si rinforzeranno sensibilmente in particolare al Nordovest e poi nel corso della giornata anche sulle restanti regioni settentrionali, oltre che su Sardegna e versante tirrenico. Andiamo quindi a vedere le previsioni sul paese.
Meteo, ancora qualche pioggia sull’Italia: le previsioni di venerdì 8 aprile

Nel corso di questo fine settimana, come abbiamo anticipato, avremo un nuovo flusso nord atlantico che inizierà ad avanzare verso il nostro paese. Questa perturbazione porterà nuove piogge anche nel corso del weekend delle palme. Avremo quindi un aumento dell’instabilità al Nordest e sulle regioni centrali, specialmente quelle adriatiche. Andiamo quindi a vedere cosa sta succedendo sui tre settori principali.
Sulle regioni del Nord Italia avremo un po’ di nubi in Liguria, con qualche pioggia che colpirà nel corso delle ore serali. Inoltre avremo grande variabilità nel comparto alpino, con fenomeni che si spingeranno anche sulle zone prealpine. Nonostante ciò le temperature risulteranno ancora in crescita, con massime che andranno dai 21 ai 24 gradi.
Mentre invece sulle regioni del Centro Italia avremo una giornata che nel complesso risulterà prevalentemente soleggiata. Solamente sulla Toscana avremo una maggiore nuvolosità, con locali piovaschi che potrebbero cadere lungo le vette dell’Appennino. Le temperature risulteranno in lieve rialzo, con massime che andranno dai 18 ai 21 gradi.
Infine sulle regioni del Sud Italia avremo sole in prevalenza su gran parte delle regioni. Solamente sull’area Tirrenica avremo qualche temporaneo addensamento. Nonostante ciò il rischio di fenomeni su queste regioni risulta molto basso. Le temperature risulteranno in lieve rialzo, con massime che oscilleranno dai 18 ai 22 gradi.