Home News TikTok, guardare balletti fa male: il motivo è sorprendente

TikTok, guardare balletti fa male: il motivo è sorprendente

Guardare un balletto su TikTok può far male all’ambiente. Scopriamo in che modo tutti i social network possono influire sul mutamento climatico.  

L’utilizzo dei social network può diventare un problema per l’ambiente, vista soprattutto l’affluenza di persone che ne fanno uso. A raggiungere numeri elevatissimi di utenti registrati nel 2021 è stato il social network cinese TikTok.

TikTok, guardare balletti fa male
TikTok (Foto Facebook)

Tra i social network il più pericoloso per l’ambiente è Douyin, ovvero, TikTok. La piattaforma social cinese lanciata nel 2016, nell’ultimo anno ha superato ogni record per quanto concerne gli utenti registrati portando così ad un maggior numero di emissioni di anidride carbonica. Nello specifico l’utilizzo delle piattaforme più popolari per 10 minuti al giorno equivarrebbe a 110g di CO2 al giorno per un totale di 41.756g all’anno.

A riportarlo è uno studio condotto dalla società inglese Compare the Market. Il direttore Brett Mifsud ha dichiarato: “I social media sono fortemente integrati nella nostra vita quotidiana. Sono importanti per tenerci in contatto con la nostra famiglia e i nostri amici, oltre che per passare il tempo libero o tenerci informati sull’attualità”.

I social network e il loro impatto sull’ambiente: al primo posto TikTok

Tik Tok
TikTok (via Getty Images)

L’eccessivo utilizzo dei social network tra condivisioni, visualizzazioni, like etc da parte degli utenti, rischia di compromettere lo stato attuale dell’ambiente. Un problema al quale nessuno penserebbe in quanto sia diventato così naturale ed istintivo accedere dal proprio smartphone, in qualsiasi momento della giornata, alle piattaforme più note.

“Quello di cui la maggior parte delle persone non si rende conto è l’entità dell’impatto che le nostre abitudini sui social media stanno avendo sul pianeta. Come ogni tecnologia, l’utilizzo dei social ha un impatto ambientale molto più alto di quanto si possa pensare”, ha proseguito Brett Mifsud sottolineando così i gravi danni che si riversano sull’ambiente visto il tempo trascorso su ciascuna delle principali piattaforme.

POTREBBE INTERESSARTI QUESTO ARTICOLO>>> Fusione nucleare più vicina: in Uk, nuovo record di energia prodotta

TI CONSIGLIO DI LEGGERE ANCHE QUESTO>>> Whatsapp, addio ai messaggi ‘scomodi’: novità storica

Di seguito la lista delle piattaforme e l’impatto che hanno sull’ambiente: TikTok (2,63 grammi), Reddit (2,48 g), Pinterest (1,30 g), Instagram (1,05 g), Snapchat (0,87 g), Facebook (0,79 g), LinkedIn (0,71 g), Twitter (0,60 g), Twitch (0,55 g) e YouTube (0,46 g).