Nuova ondata di maltempo in Italia, con il meteo che continuerà ad essere caratterizzato dal maltempo. Andiamo a vedere le previsioni sulla penisola.

Dopo la pioggia di Natale arriva quella di Santo Stefano. Infatti il meteo sulla penisola italiana non avrà alcuna tregua, con il maltempo che segnerà anche le prossime 24 ore. Piogge battenti e temporali colpiranno gran parte del paese, con le umide correnti atlantiche che spingeranno una vasta area ciclonica che dall’Oceano Atlantico arriveranno indisturbate fino all’Italia. Quindi temporali e venti forti caratterizzeranno anche questa domenica.
Gli occhi saranno puntati specialmente sulla bassa Val Padana, sulla Liguria e su gran parte delle regioni del Centro. Infatti su questi settori del paese potrebbero essere improvvisamente bagnati da alcuni temporali. Sul fronte meteo a godere sarà soprattutto il Sud Italia, ad eccezione della Campania dove avremo una situazione maggiormente perturbata. Non mancherà lo spazio per qualche nevicata, che imbiancherà le vette degli Appennini centro-settentrionali.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Nuovo decreto: cosa si potrà fare a Natale e Capodanno
Meteo, maltempo anche a Santo Stefano: le previsioni per il 26 dicembre

La perturbazione giunta sulla penisola durante la giornata di Natale si sta allontanando dal paese. Al suo posto arriverà un nuovo ciclone direttamente dall’Oceano Atlantico, con piogge e temporali che caratterizzeranno anche questa domenica. Nuove piogge quindi arriveranno a toccare Sardegna e regioni Tirreniche, ma anche la bassa Val Padana ed il versante tirrenico. Andiamo quindi a vedere cosa succederà sui tre settori principali del paese.
Sulle regioni del Nord Italia avremo molte nubi che andranno a colpire il cielo su Levante Ligure e regioni di Nordest con piogge e rovesci diffusi. Il cielo sarà nuvoloso ma generalmente asciutto sulle regioni di Nordovest. Mentre invece le temperature risulteranno stazionarie, con massime che oscilleranno dai 7 ai 12 gradi.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Tamponi Covid, Anna Carla Pozzi (Ats Milano): “Vi spiego perché il sistema è quasi al collasso”
Mentre invece sulle regioni del Centro Italia avremo maltempo diffuse con numerose piogge che andranno a colpire gran parte delle regioni. Inoltre avremo diverse nevicate che andranno ad imbiancare anche le vette dell’Appennino Centrale. Le temperature risulteranno stazionarie, con valori massime che andranno dai 10 ai 14 gradi.
Infine sulle regioni del Sud Italia avremo diverse piogge che andranno a colpire Campania, Ovest Basilicata, Foggiano e versanti tirrenici di Calabria e Sicilia, altrove la situazione risulterà migliore, con valori massimi che andranno dai 14 ai 19 gradi. Temperature leggermente superiori invece in Sicilia.