Meteo, forte maltempo tra Natale e Santo Stefano: tanta pioggia e neve

Prime proiezioni meteo in vista di Natale, con il maltempo che dovrebbe tornare a tartassare la penisola: tutte le previsioni.

Meteo maltempo
Tornano pioggia e neve in vista di Natale (Via Screenshot)

Quest anno le feste di Natale potrebbero essere condizionate da un forte maltempo, che andrà a caratterizzare il meteo della penisola. Infatti ci sarà la possibilità di avere neve copiosa in vista di Natale e Santo Stefano. Sarà quindi un inizio di inverno interessante che colpirà il Paese con diversi impulsi freddi e perturbati. Inoltre tutto il periodo festivo dovrebbe essere caratterizzato da condizioni atmosferiche instabili.

Una vasta perturbazione e le correnti polari invaderanno prima le Isole Britanniche e poi la Francia, prima di arrivare sull’Italia. Con l’arrivo di questo vortice, il nostro paese inizierà a respirare aria più umida e relativamente meno fredda. Inoltre la serie di precipitazioni dovute da questo arrivo in Italia potrebbe iniziare a colpire prima le regioni di Centro-Nord. Avremo quindi una settimana natalizia condizionata da piogge e temporali specie sul versante tirrenico, oltre che nevicate abbondanti.

POTREBBE INTERESSARTI >>> Khaby Lame: “Il mio sogno è il cinema, porterò un film a Venezia”

Meteo, ancora stabilità in attesa del maltempo di Natale: la situazione in Italia

Meteo anticiclone
Weekend tra meteo incerto e residua stabilità (via Pixabay)

Il meteo durante le feste natalizie dovrebbe riservare maltempo diffuso su tutta la penisola, con correnti fredde che dall’Artico hanno già raggiunto la Russia e nei prossimi giorni potrebbero arrivare in Italia. A risentire di queste correnti saranno principalmente le regioni meridionali, visto che il ciclone è diretto sul Mediterraneo. Nel corso di questo sabato, però, avremo ancora tanta stabilità, con bel tempo su gran parte del paese. Andiamo ad analizzare la situazione sui tre settori principali.

Sulle regioni del Nord Italia avremo una situazione stabile, con foschie e nebbie al mattino specialmente in Val Padana. Mentre invece la situazione risulterà soleggiata sul resto del settore, specialmente su Alpi e Liguria. Le temperature risulteranno stazionarie con massime dai 6 agli 11 gradi. Massime più alte in Liguria, dove si toccheranno i 15 gradi.

POTREBBE INTERESSARTI >>> Droga dal Marocco e Sud America: arrestati anche ultras del Milan

Mentre invece sulle regioni del Centro Italia avremo un cielo soleggiato sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna. La situazione risulterà più variabile sulle regioni adriatiche, dove avremo qualche piovasco in Abruzzo. Temperature in leggero calo, con massime che oscilleranno dai 9 ai 14 gradi.

Infine sulle regioni del Sud Italia avremo sole e nubi irregolari con locali rovesci e neve fin verso i 600m. Questi fenomeni colpiranno specialmente tra Puglia, Basilicata e Calabria ionica. Altrove avremo una situazione più soleggiata. Temperature in calo, con massime che si stabilizzeranno tra i 7 ed i 12 gradi.