Allerta meteo a sorpresa per l’Italia con temporali, nubifragi e neve che caratterizzeranno questa domenica: l’avviso della protezione civile.

Sarà una vera e propria domenica nera per l’Italia. Infatti nel giro di 24 ore avremo un vero e proprio peggioramento meteo con temporali, nubifragi e neve che caratterizzeranno l’ultimo giorno della settimana. Già dalle prime luci del mattino avremo piogge e nubifragi pronti a colpire Lombardia e Triveneto. Nel corso della giornata il maltempo si sposterà rapidamente sulla Liguria specie di Levante e poi anche su Sardegna, Toscana, sui litorali laziali e la Campania.
Sulla base dei fenomeni previsti, la Protezione Civile ha diramato una nuova allerta meteo. Infatti avremo allerta arancione per rischio idrogeologico su parte del Veneto. Mentre invece sarà allerta gialla per Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, sul versante nord-orientale della Sicilia e sull’intero territorio della Sardegna. Il maltempo riuscirà a resistere fino alla metà della prossima settimana.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Quirinale, Fedeli (PD) a iNews24: “Ormai sono maturi i tempi per la candidatura di una donna”
Meteo, temporali e neve sulla penisola: la situazione

Dal Nord Europa è quindi in arrivo un vortice freddo di nome Torben, che andrà a ristabilire un’area depressionaria sul nostro paese. Inoltre questa seccatura riuscirà ad attraversare le regioni centro settentrionali e la Sardegna, prima di arrivare al Sud Italia. Quindi lungo la penisola si concentreranno nelle prossime ore rovesci, temporali e nubifragi con la neve che coprirà gran parte della catena alpina. Andiamo a vedere la situazione sui tre settori principali.
Sulle regioni del Nord Italia avremo cieli molto nuvolosi o coperti, con precipitazioni diffuse su gran parte delle regioni. Inoltre piogge, rovesci anche intensi e qualche temporale in Liguria e neve a partire dai 1400 metri. Le temperature risulteranno in leggero calo, con valori massimi che andranno dai 10 ai 15 gradi.
POTREBBE INTERESSARTI >>> La carovana per i diritti del popolo curdo arriva a Napoli. Zerocalcare: “Istituzioni intervengano”
Mentre invece sulle regioni del Centro Italia avremo con rovesci e temporali pronti a colpire su Sardegna, Toscana e Lazio. Situazione leggermente migliore sul versante adriatico con maggiori schiarite. Le temperature massime risulteranno in leggero calo, con valori pronti ad oscillare dai 14 ai 18 gradi.
Infine sulle regioni del Sud Italia avremo tempo in prevalenza soleggiato. Solamente durante le ore serali avremo piogge e temporali pronti a colpire Salento, Calabria ionica e Sicilia sud-orientale. Le temperature risulteranno stazionarie, con valori massimi che andranno dai 16 ai 21 gradi.