Covid, Pregliasco a iNews24: “Spero in vaccini ai bambini presto con via libera dell’Ema”

"Se non ci fossero stati i vaccini ci sarebbe stata emergenza totale. C’è invece una proporzione tra l’aumento dei casi e i casi gravi".

Covid-19 pregliasco
Fonte: Facebook

Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, ai nostri microfoni fa chiarezza sulla risalita della curva dei contagi e sulla possibilità di vaccinare la fascia dai 5 agli 11 anni nel breve periodo.

Professore, perché la curva epidemiologica è in ripresa?
I contagi aumentano perché grazie ai vaccini siamo più liberi sotto molti punti di vista. Di fatto ci si muove di più, dando occasione al virus di diffondersi. In secondo luogo la meteorologia facilita la situazione, ma più di tutto aumentano per le riaperture. Con le scuole e le attività aperte, il virus può colpire una quota rilevante di adulti ancora suscettibili e di bambini, che ancora non sono vaccinati; poi c’è qualche soggetto guarito che purtroppo perde la protezione. Il vaccino inoltre, non protegge completamente dall’infezione e resta un margine di riduzione della capacità protettiva nei vaccinati. Questi ultimi comunque, anche con il passare del tempo rischiano meno la vita (rispetto ai non vaccinati affatto ndr.);

L’aumento dei contagi però, non è proporzionale all’occupazione degli ospedali, che non sono pieni…
L’efficacia del vaccino è confermata. Il vaccino non fa schermo totale dall’infezione ma ha un’efficacia molto alta, anche nel tempo, nell’evitare delle forme gravi”;

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: No Green pass: nuovo sabato di proteste di proteste in Italia. In piazza a Milano anche Bob Kennedy jr

Perché alcune zone rischiano lo stesso di diventare gialle, anche se c’è l’obbligo del Green pass?
Il Green pass funziona ma non è uno schermo totale. Poi si può ottenere anche col tampone. Quelli rapidi possono dare falsi negativi. La certificazione verde è stata una scelta politica, ma se salgono i contagi la situazione potrebbe diventare problematica, anche se non nella stessa proporzione dell’anno scorso”;

Ma qual è la chiave per fermare l’ondata in tutta l’Europa?
Se non ci fossero stati i vaccini ci sarebbe stata emergenza totale. C’è invece una proporzione tra l’aumento dei casi e i casi gravi. Però se salgono i contagi, com’è accaduto in Gran Bretagna, la situazione potrebbe diventare pesante. Per non parlare delle Nazioni dove ci sono pochi vaccinati, come l’Europa dell’Est”;

LEGGI ANCHE: Natale a Napoli: luminarie allegre o kitsch? Le opinioni dei cittadini

In Lombardia un contagio su tre riguarda bambini e ragazzi…
Spero che a breve sia possibile vaccinare anche i bambini, non appena ci sarà il via libera da parte dell’Ema, considerando che anche per loro il Covid non è una passeggiata e ha degli effetti a lungo termine. Uno su mille ha la sindrome infiammatoria multisistemica che crea problemi. I più piccoli sono colpiti dalla variante Delta, quindi vaccinandoli si ridurrebbero molte probabilità di contagi. Vanno vaccinati anche per mantenere aperta la scuola, perché cominciano ad esserci molte classi in quarantena”.