Stazioni chiuse e norme anti-covid inesistenti: viaggio sulla Roma-Lido
Cinque stazioni su tredici chiuse; Tempi di attesa che superano anche i trenta minuti; pochi treni in servizio. È il ritratto della Roma-Lido, ferrovia che connette il centro della Capitale con Ostia e che, da qualche anno, è ormai stabilmente nella top ten delle ferrovie peggiori d'Italia secondo Legambiente. Siamo andati a verificare di persona, sperimentando una situazione che i pendolari vivono tutti i giorni: assembramenti su treni affollatissimi dove salta ogni norma anti-covid; mancanza di indicazioni; stazioni che chiudono senza alcun preavviso. I comitati di pendolari sono inferociti: "Fino a febbraio 2020 avevamo 180 corse giornaliere. Oggi sono 100. Se le cose vanno avanti così, la chiusura di questa linea sarà inevitabile." Servizio di Angelo Andrea Vegliante