Il vortice mediterraneo continuerà a sorvolare la pensiola italiana con un rischio nubifragi che caratterizzerà il meteo durante questo giovedì.
Non si arresta la fase del maltempo sulla penisola, che sta coinvolgendo specialmente le Isole maggiori e gli estremi settori meridionali del nostro Paese. La colpa di questo peggioramento meteo è da attribuire ad un vortice ciclonico mediterraneo che al momento è collocato poco a ovest della Sardegna e bloccato da un’alta pressione che ne impedisce l’allontanamento. Proprio a causa di questo contrasto cresce il rischio alluvionale.
Nel corso della giornata odierna quindi ci saranno piogge sparse e temporali in fase di intensificazione nel Sud della Sicilia e precipitazioni meno importanti sulle estreme regioni di Nordovest. Tra le ore serali e quelle notturne la situazione andrà peggiorando specialmente sulla Sicilia dove si eleverà il rischio di temporali e nubifragi. Giornata caratterizzata da piogge anche in Calabria, Piemonte e la Liguria centro-occidentale.
POTREBBE INTERESSARTI >>> San Gregorio Armeno, la protesta del presepe: “Il Comune non autorizza ancora gli stand”
Meteo, vortice mediterraneo attivo sulla penisola: tra le piogge forti in Sicilia e maggiore stabilità al Nord

Nel corso della giornata di giovedì il vortice mediterraneo continuerà a tenere in ostaggio il meteo italiano. Infatti a causa della presenza dell’alta pressione crescerà anche il rischio nubifragi. Nel weekend invece avremo un nuovo impulso freddo nordatlantico che scenderà di latitudine aggirando il promontorio anticiclonico presente a ovest del Continente. Andiamo quindi a vedere cosa succederà sui tre settori principali del paese.
Sulle regioni del Nord Italia avremo generale variabilità con qualche pioggia tra Piemonte e Liguria. La situazione invece apparirà più soleggiata sulle regioni di Nordest. Nonostante le precipitazioni avremo temperature in generale aumento, con valori massimi che andranno ad oscillare dai 16 ai 19 gradi.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Terza dose, Speranza alla Camera: “Dal primo dicembre disponibile per 40-60enni”
Mentre invece sulle regioni del Centro Italia avremo nubi diffuse e piogge sparse che verranno alternate ad alcune pause. Nel corso della giornata potrebbero esserci anche delle schiarite su Umbria, Lazio e Marche. Qui i valori termici risulteranno in lieve diminuzione, con valori massimi che andranno dai 15 ai 20 gradi.
Invece sulle regioni del Sud Italia avremo ancora tantissima instabilità. Piogge e temporali risulteranno forti su Sicilia, Bassa Calabria e Sardegna. Mentre invece la situazione apparirà più asciutta sulle altre regioni. Le temperature anche sul settore meridionale risulteranno in lieve diminuzione, con massime che oscilleranno dai 16 ai 21 gradi.