Nuovi temporali minacciano l’Italia, con il meteo che entra nel clima autunnale. L’anticiclone prova a resistere all’arrivo della perturbazione atlantica.
L’anticiclone Lucifero ha provato a dare un colpo di coda all’Italia, ma stavolta il flusso di aria calda non avrà vita lunga. Infatti è in arrivo sulla penisola una perturbazione atlantica pronta a condizionare il meteo italiano con diversi temporali. L’aria fredda entrerà nel weekend, con questo giovedì che si preannuncia ancora stabile e soleggiato. Infatti nonostante la presenza di nubi al Nord, la situazione meteorologica si manterrà asciutta.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Flop No Green Pass: a Napoli due manifestanti e nessun blocco dei treni
Durante le ore serali, però, le nubi aumenteranno nei cieli settentrionali portando le prime precipitazioni anche sulle pianure oltre che sulle vette alpine. La vera svolta meteorologica arriverà nella giornata di venerdì, quando la perturbazione atlantica si stabilirà sull’Italia. I piovaschi quindi si sposteranno dalle Alpi ed arriveranno fino alla Sardegna. Andiamo quindi a vedere cosa succederà durante le prossimo 24 ore.
Meteo, l’anticiclone resiste in attesa dei temporali: situazione stabile sulla penisola

Durante questo giovedì avremo l’anticiclone in indebolimento. Infatti il meteo italiano si prepara ad una nuova ondata di temporali che proietterà il Paese nella stagione autunnale. L’incremento dell’instabilità avverrà durante la giornata di venerdì, mentre nelle prossime 24 ore la penisola continuerà ad avere una situazione stabile. Andiamo quindi a vedere cosa succede sui tre settori principali del Paese.
Sulle regioni del Nord Italia avremo una giornata stabile ed in prevalenza soleggiata. Qualche addensamento coprirà le vette alpine, con alcuni rovesci sulla parte Ovest della catena montuosa. Inoltre queste precipitazioni potrebbero svilupparsi tra pomeriggio e sera. Le temperature risulteranno stabili, con massime che andranno dai 26 ai 31 gradi.
POTREBBE INTERESSARTI >>> Green Pass, da oggi obbligatorio per scuola e trasporti: come ottenerlo
Anche sulle regioni del Centro Italia avremo una situazione di grande stabilità, con le prossime 24 ore che saranno in prevalenza soleggiate. Infatti avremo velature e strati di nuvole solamente sulla catena degli Appennini. Mentre invece in Sardegna avremo i primi piovaschi. Le temperature saranno stazionarie, con massime che oscilleranno dai 27 ai 32 gradi.
Infine sulle regioni del Sud Italia avremo una giornata stabile e ben soleggiata. Questo scenario coprirà l’intero settore meridionale, con solamente qualche innocua nube che potrà coprire la dorsale appenninica. Le temperature, anche qui, risulteranno stabili con valori massimi che andranno dai 26 ai 31 gradi.