
Studiare comunicazione e media digitali all’American University of Rome significa aprire le porte di un futuro professionale in continua crescita come quello, tra gli altri, delle reti sociali, il design, e le app per dispositivi mobili. Il nostro curriculum garantisce una solida base teorica e al contempo aiuta a formare competenze nei campi della creazione e del management dei contenuti. Tutto ciò è favorito da un’ampia gamma di corsi che spaziano dai social media al podcasting, senza tralasciare materie più tradizionali ma in continua evoluzione come il giornalismo, la fotografia, e le relazioni pubbliche.
Crediamo fortemente nel motto “learning by doing”, “imparare facendo”. In altre parole, il nostro programma punta a promuovere l’apprendimento attraverso la partecipazione diretta e creativa dei nostri studenti in progetti dove teoria e pratica si uniscono alle competenze tecniche e tecnologiche necessarie da un punto di vista professionale. Al centro del nostro approccio educativo non c’è soltanto un ampio programma di stage formativi che mettono ben presto i nostri studenti a contatto con il mondo del lavoro al di fuori di AUR. Bensì, è il mondo del lavoro stesso che entra direttamente nelle nostre classi, come, per esempio, nel corso di “magazine journalism”, dove i nostri studenti possono vedere i propri lavori pubblicati nella maggiore rivista in lingua inglese in Italia.
LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> American University of Rome, dir. comunicazioni Harry Greiner: “Ecco le nostre attività e le differenze con le altre università italiane”
AUR, corso di laurea in comunicazione e media digitali: l’obiettivo di Lorenzo Coretti
Difatti, l’obiettivo del nostro programma non è soltanto quello di offrire un certificato di conoscenza tramite l’attestato di una laurea americana. Piuttosto, è anche quello di garantire un certificato di esperienza tramite la creazione di portfolio professionali, ormai strumenti insostituibili per entrare con rapidità ed efficacia in un sempre più competitivo mercato del lavoro. Inoltre, il nostro focus sulle comunicazioni interculturali, rende il nostro programma una sorta di ponte verso il mondo. L’orizzonte lavorativo dei nostri studenti non è strettamente nazionale ma bensì globale. Infatti, oltre che in Italia e negli Stati Uniti, molti dei nostri laureati trovano lavoro in paesi come Germania, Emirati Arabi, Giappone e Israele.
Vuoi saperne di più? Entra in contatto con il direttore del programma, il Prof. Lorenzo Coretti.
Il Professor Lorenzo Coretti è un docente universitario con esperienza in Italia e nel Regno Unito nella ricerca, nei social media, nella produzione televisiva e nel giornalismo. Ha svolto ricerche e scritto pubblicazioni nel campo della teoria della tecnologia e della teoria dei movimenti sociali. In particolare, si è concentrato sulla relazione tra il design tecnologico e le attività dei movimenti sociali, in ambito di strategie di mobilitazione, di modelli organizzativi e di processi di costruzione dell’identità collettiva.
Ha completato il dottorato al CAMRI (Communication and Media Research Institute), presso l’Università di Westminster nel giugno 2014. La sua ricerca di dottorato ha trattato le relazioni dei social media con la comunicazione politica e con il potenziale democratico di Internet. Il Prof. Coretti ha studiato l’influenza dei social media delle aziende sulle organizzazioni dei movimenti sociali, in termini rispettivamente di: ciclo di vita, processi organizzativi, strategie di mobilitazione, repertorio di contesa e identità collettiva.
LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> American University of Rome, Travel and Tourism Management: la laurea che ti spalanca le porte sul futuro!
I principali interessi di ricerca del Prof. Coretti riguardano: le implicazioni sociali, politiche ed economiche dei media digitali e delle tecnologie sociali. Insegna all’ American University of Rome corsi di comunicazione e società, social media, pubblicità, etica e tecnologie digitali.
Dr. Lorenzo Coretti, PhD
Program Director of Communication & Digital Media
The American University of Rome
Via Pietro Roselli, 4
00153 Rome