Lavoro | A dicembre l’occupazione è scesa dello 0,4% con oltre 400mila persone ad aver perso il posto: tutti i dati Istat
L’occupazione nel mese di dicembre è diminuita dello 0,4% su novembre con un calo di 101.000 unità. Il rapporto dell’Istat ha rilevato che, rispetto a dicembre del 2019, ci sono stati 444.000 occupati in meno (-1,9%). La diminuzione dell’occupazione rispetto al mese di novembre ha compreso donne, lavoratori dipendenti ed autonomi di tutte le classi di età, fatta eccezione per gli ultracinquantenni.
LEGGI ANCHE—> Blocco licenziamenti, Confindustria chiede conferma solo per alcuni settori
Lavoro, sempre più giovani disoccupati
Il tasso di disoccupazione a dicembre è salito di 0,2 punti, facendo segnare un 9%. Il tasso, anche tra i giovani è cresciuto di 0,3 punti (29,7%). I disoccupati totali ad ora sono 2.257.000 con un aumento di 34.000 unità su novembre e un calo di 222.000 su dicembre 2019. Il fattore predominante in questa situazione è stato l’ampio utilizzo della cassa integrazione e del blocco dei licenziamenti, oltre all’uscita dal mercato del lavoro delle persone che non hanno fiducia nelle possibilità di trovare un lavoro. Gli inattivi sono 13.759.000 e crescono di 42.000 unità su novembre e di 482.000 unità su dicembre del 2019 (+3,6%).
LEGGI ANCHE—> Tasse, Agenzia delle Entrate sospende per 90 giorni controlli nelle sedi aziendali
L’Istat ha rilevato che gli occupati indipendenti sono calati di 79.000 unità rispetto a novembre. Rispetto al dicembre del 2019, anche il lavoro dipendente ha visto un calo di 393.000 occupati. Crescono i dipendenti permanenti di 158.000 unità per il blocco dei licenziamenti.