Gigi Buffon oggi compie 43 anni e la sua compagna di vita, Ilaria D’Amico, ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla loro vita privata.

Uno dei migliori portieri di sempre che durante la sua carriera è riuscito a tagliare traguardi che inizialmente sembravano impossibili. Ha esordito in Serie A con la maglia del Parma, all’età di 17 anni, contro il Milan di Capello facendo delle grandi parate su giocatori come Roberto Baggio e George Weah.
Sempre con la maglia del Parma, dopo aver parato un rigore all’interista Ronaldo “il fenomeno” nel 1997, mostra la maglia di Superman ai tifosi e da allora ha questo soprannome.
Nel 2001 la Juventus decide di acquistarlo versando nelle casse dei crociati 50 milioni di euro e così Buffon diviene il portiere più costoso del mondo. Ha stabilito il nuovo record di presenze per un italiano superando le 902 di Paolo Maldini e ha inoltre superato il precedente record di 647 presenze in Serie A che apparteneva sempre alla leggenda rossonera.
Una vita da record quella di Gigi che però, oltre al campo si dedica ai suoi figli e alla sua compagna, la quale ha rilasciato un’intervista ai microfoni di Tuttosport dove svela lati inediti della vita privata della leggenda bianconera.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Brigitte Bardot, rivelazione choc: “Il Covid è cosa giusta, vi spiego perché”
Ilaria D’Amico, spunta un segreto con Buffon: “Abbiamo una serie di riti”
Gigi Buffon, a detta di Ilaria D’Amico, adesso tiene molto di più al suo compleanno rispetto a prima. In quanto al suo carattere, rivela la conduttrice che non ha nulla da contestare. In campo dà libero sfogo al suo agonismo mentre nella vita di tutti i giorni, Gigi è una persona tranquilla e per nulla aggressiva.
Per festeggiare il 43esimo compleanno, Ilaria ha optato per una torta il cui gusto possa accontentare le richieste sia dei grandi che dei piccini: nocciola e cioccolato. Quando si è genitori la vita cambia e la conduttrice rivela: “Dobbiamo sempre cercare il giusto compromesso tra i nostri gusti e quelli dei bambini”.
“Abbiamo una serie di riti, a partire dalla serata-film: è una tradizione che ci portiamo dietro dall’inizio del lockdown. Oggi pomeriggio sceglieremo tutti assieme cosa guardare”.