Vaccino Covid, la Germania acquista 30 milioni di dosi “private”

Vaccino Covid, la Germania acquista 30 milioni di dosi “private”. Rotto il patto con l’Unione Europea per la distribuzione equa con gli altri paesi della comunità

Angela Merkel
Vaccino Covid, la Germania acquista 30 milioni di dosi “private” (Foto: Getty)

Ursula Von der Leyen era stata chiara la settimana prima di Natale: “L’Unione Europea ha stabilito di iniziare le vaccinazioni a livello collettivo dal 27 dicembre. Nella Comunità la distribuzione sarà centralizzata e procederà in modo equo per tutti i Paesi membri”.

Nemmeno due settimane dopo le parole della presidente della Commissione arriva invece la notizia che qualcuno, nella fattispecie la Germania, sta andando per la sua strada. Proprio qualche ora fa, il portavoce del ministero della Salute tedesco, Jens Spahn, in una conferenza stampa del governo a Berlino lo ha confermato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid19, virologo Fabrizio Pregliasco a iNews24: “Scuole? Non riaprire tutto insieme”

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid, Germania: iniettate per sbaglio 5 dosi di vaccino a testa a otto persone

Vaccino Covid, la Germania acquista 30 milioni di dosi “private”: rotto il patto con l’Unione Europea

Vaccino Covid
Vaccino, la Germania acquista 30 milioni di dosi “private” (Foto: Getty)

“È noto che la Germania ha ordinato 30 milioni di dosi del vaccino anti-Covid, bilateralmente, a Pfizer e BioNtech, che andranno ad aggiungersi alla quota di 55,8 milioni destinata al Paese”. Un numero già cospicuo nella distribuzione delle 300 milioni di dosi ordinate dall’Unione Europea e spettanti ai cittadini tedeschi. Una conferma da parte del portavoce Jens Spahn, che manda a farsi benedire gli accordi della Comunità stessa. Arrivati al dunque, quindi, ognuno sta guardando i propri interessi. Questo mentre alcuni ritardi sono stati segnalati nella consegna dell’antidoto in Spagna e altri 7 paesi europei non meglio specificati.

Pfizer Spagna segnala di essere stata informata questa notte dal suo stabilimento di Puurs (Belgio) del ritardo nelle spedizioni in otto Paesi europei, compresa Madrid, a causa di un problema nel processo di carico e spedizione“, ha riferito il ministero della Salute in un comunicato stampa.