La startup finlandese Oura ha realizzato un anello che è in grado di prevedere la febbre ed i sintomi del Covid-19: i dettagli dell’invenzione
La startup finlandese Oura ha realizzato un anello smart con sensori incorporati in grado di misurare la temperatura corporea e prevedere l’arrivo della febbre o anche sintomi causati dal virus da Sars-Cov-2. Il progetto è stato presentato sulla rivista Scientific Reports dai ricercatori di prestigiosi atenei Usa che ne hanno spiegato i meccanismi di funzionamento.
Il lavoro è stato sviluppato congiuntamente da scienziati delle Università di San Diego e San Francisco e del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Prima della pubblicazione sulla rivista, c’è stata una prima sperimentazione effettuata su medici e infermieri dell’UCSF and San Francisco General Hospital.
LEGGI ANCHE—> Instagram down, ancora problemi sul social: la situazione
Oura, l’anello che anticipa febbre e Covid: i dettagli sul funzionamento
L’anello è in grado di monitorare i parametri biologici e quindi riesce ad anticipare la manifestazione di sintomi legati ad influenza e coronavirus. Tra le analisi da parte dell’anello vi sono la misurazione della temperatura corporea, il battito cardiaco, il ritmo respiratorio e l’attività fisica effettuata dalla persona. A corredo un algoritmo, ancora in via di perfezionamento, in grado di prevedere lo stato di salute. Secondo un’indagine, effettuata su circa 65mila individui, sarebbe proprio l’alterazione della temperatura ad anticipare il Covid-19.
LEGGI ANCHE—> WhatsApp, come ascoltare note audio senza aprire la chat: il nuovo trucco
Ashley Mason, docente del Dipartimento di Psichiatria e dell’Osher Center for Integrative Medicine, ha spiegato: “Se i dispositivi indossabili ci permettono di rilevare agli albori la comparsa del Covid-19, le persone possono cominciare le pratiche di isolamento fisico ed essere sottoposti a test per ridurre la diffusione del virus. In questo modo, un grammo di prevenzione può valere anche più di un chilo di cura”.