Un’eclissi solare ha oscurato Cile ed Argentina per circa due minuti: una situazione simile dovrebbe verificarsi nuovamente nel 2048
Un’eclissi solare ha oscurato totalmente Cile ed Argentina per circa due minuti. Inizialmente, si temeva che il maltempo potesse evitare il verificarsi del fenomeno, ma, per fortuna di migliaia di abitanti ed appassionati, così non è stato. “E’ stato un fenomeno bellissimo, davvero unico. Il cielo si è aperto giusto in tempo”, raccontano gli appassionati dalla cittadina di Pucon.
LEGGI ANCHE—> Covid, Olanda verso il lockdown di 5 settimane
I dettagli dell’eclissi solare
L’eclissi totale si è verificata intorno alle ore 13 locali, l’epicentro del fenomeno ha riguardato il nord della Patagonia. In Cile, il maltempo ha reso il fenomeno parzialmente visibile, mentre in Argentina il bel tempo ha permesso agli abitanti di godere appieno dell’eclissi.
L’ultima si era verificata il 2 luglio del 2019 ed ora si ripeterà nuovamente nel 2048. Nella città di Piedra del µguila, della provincia argentina di Neuquén, nei due minuti di eclissi sono comparse le stelle ed è stata accesa l’illuminazione pubblica.
Secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa Telam, il fenomeno è stato accompagnato da grida, applausi e stupore. Nei giorni scorsi alcuni ricercatori erano accorsi per studiare il fenomeno.
Nel momento in cui la luna ha totalmente coperto il sole, dopo attimi di silenzio, gli abitanti sono esplosi in un grido ed hanno fatto partire applausi scroscianti.
LEGGI ANCHE—> New York, spara sui passanti davanti a una chiesa: ucciso dalla polizia