Iran, rapida accelerata sul programma nucleare nazionale

L’Iran accelera per il piano di arricchimento dell’uranio nel paese: una mossa che va ad inasprire le tensioni con gli Stati Uniti

Bandiera Iran
Iran

Il parlamento iraniano ha approvato la legge che obbliga il governo di Rouhani a prendere alcune drastiche misure per la morte dello scienziato nucleare Mohsen Fakhrizadeh, ucciso la scorsa settimana. Approvata martedì e ratificata ieri dal consiglio dei guardiani della costituzione, permette all’agenzia dell’energia atomica iraniana di arricchire l’uranio al 20%.

Questo è il livello massimo raggiunto prima dell’accordo sul nucleare stretto nel 2015, il quale prevedeva il rallentamento del programma nucleare in cambio della rimozione di sanzioni economiche imposte alla nazione. L’Iran, con il 20% di uranio, potrebbe convertire le riserve a livelli di costruzione della bomba atomica nel giro di sei mesi. Attualmente i livelli sono intorno al 4-5%.

LEGGI ANCHE—> Strage del bus in A16, Giuseppe Bruno su Berti ad Inews24: “Questa situazione mi disorienta”

Iran, prevista l’espulsione di ispettori Onu

Rohani
Covid, l’Iran svela nuove restrizioni: 100 città in Zona Rossa (Foto: Getty)

La nuova legge iraniana va, per l’appunto, a violare l’accordo di cinque anni che però ha perso efficacia nel 2018, quando gli Stati Uniti si ritirarono unilateralmente sotto l’amministrazione di Trump.

La legge prevede anche l’espulsione degli ispettori nucleari dell’ONU, qualora entro febbraio non vengano cancellate le sanzioni approvate dal tycoon dopo il ritiro americano dal trattato. L’ultimatum dell’Iran costringerà il nuovo presidente Usa, Joe Biden, a prendere in fretta una decisione.

A spingere per l’approvazione della legge è stato il fronte conservatore, tra cui la stessa guida suprema Ali Khamenei. A contrastarla, invece, il presidente Hassan Rouhani ed i moderati che tenteranno di rallentare la decisione del parlamento. Per l’arricchimento dell’uranio servirà, comunque, rivedere il principale sito presente a Natanz, il quale fu colpito da un attacco informatico 10 anni fa.

LEGGI ANCHE—> Iran, approvata legge per impedire ispezioni Onu nella nazione