Cina, lanciata una sonda senza equipaggio per raccogliere rocce lunari

La Cina ha lanciato una sonda nello spazio che ha il compito di raccogliere delle rocce sulla luna e spedirle sulla terra affinché possano essere analizzate

La Cina ha lanciato un veicolo nello spazio senza pilota. È decollato intorno alle ore 4 e 30 di notte dal Centro Spaziale di Wenchang. Il suo obiettivo è quello di riportare sulla terra alcuni campioni di rocce lunari. Si tratta di un nuovo e ambizioso progetto varato dal governo di Pechino che ormai da anni sta riversando miliardi nei programmi spaziali. Entro il 2022, la Cina spera di poter avere a disposizione una stazione spaziale con equipaggio per poi successivamente inviare degli astronauti sulla luna. Analizzare qui sulla terra le rocce lunari consente agli scienziati di cercare di studiare in modo più approfondito le origini e le attività vulcaniche presenti sulla Luna. 

Leggi anche: Spazio, rinviato lancio Vega a causa di un tifone

Cina, una missione che ha conosciuto diversi ritardi

Getty Images

Questa missione era inizialmente prevista per per il 2017, ma un guasto al motore del razzo ha costretto il team cinese a ritardare di qualche anno la partenza. Laddove riuscisse in questa impresa, la Cina diventerebbe il terzo paese al mondo a recuperare dei campioni sulla luna dopo gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Oltretutto la sonda cinese ha il compito di raccogliere queste rocce lunari ( per una quantità pari a due chilogrammi) in un parte del suolo lunare finora inesplorata conosciuta con il nome di “Oceano delle Tempeste” che molti esperti del settore considerano come una vasta pianura lavica. L’arrivo sul satellite è previsto per fine novembre e la missione dovrebbe durare circa quattordici giorni terrestri, che corrispondono a un’intera giornata sulla luna. Una volta raccolti, questi campioni vengono inseriti in una capsula che è stata programmata per atterrare agli inizi di Dicembre in una regione della Mongolia.

Leggi anche: Spazio, scoperto nuovo pianeta simile alla Terra: dove si trova