Cambiamento climatico, registrato un record in Italia

Uno studio sul cambiamento climatico ha svelato che in Italia negli ultimi dieci anni si sono verificati più di 900 fenomeni estremi. 

Getty Images

Il cambiamento climatico nel nostro paese continua a registrare preoccupanti record. Negli ultimi dieci anni infatti sono stati segnalati quasi mille fenomeni meteorologici classificati come estremi. E soltanto nei primi mesi di quest’anno ci sono state 72 trombe d’aria e più di 80 allagamenti. I dati sono stati pubblicati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente in una rapporto intitolato “Il clima è cambiato”. Roma risulta la città più colpita di tutto il territorio nazionale, con più di quarantasette eventi climatici estremi nell’ultimo decennio. Seguono poi Bari e Agrigento e subito dopo Milano. Lo studio è stato inoltre presentato attraverso un webinair. Diversi i dati interessanti tirati fuori da questa ricerca nell’analizzare gli eventi climatici di questi ultimi dieci anni. 

Leggi anche: Emergenza clima, Marmolada: ghiacciaio ridotto dell’80% in 70 anni

Cambiamento climatico, la proposta del vicepresidente della Commissione Ue

Getty Images

Naturalmente, parliamo di un problema che riguarda l’intero Occidente e non soltanto il nostro paese. Lo scorso il vicepresidente della Commissione Europea Franz Timmermans ha presentato un nuovo piano riguardante il taglio delle emissioni di CO2. L’obiettivo sarebbe quello di cercare di diminuirle di oltre il 50 per cento entro il 2030, mentre nel ventennio successivo portarle a zero. Un’operazione che secondo Timmermans avrebbe moltissimi effetti benefici a lungo termine, anche dal punto di vista economico con un risparmio per il vecchio continente di circa cento miliardi sulle importazioni di energia.

Leggi anche: Clima, il 2020 è il secondo anno più caldo dal 1800: la statistica